02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dove g-1 indica il numero massimo possibile di relazioni. Il valore può essere espresso<br />

in termini percentuali.<br />

Oltre al grado di centralità dei singoli attori è possibile calcolare il grado di centralità<br />

del network (grafo) utilizzando la formula (Wasserman, Faust, 1994):<br />

Dove CD (n*) rappresenta il numero massimo di relazioni che ogni attore può costruire.<br />

Tale equazione può assumere valori compresi tra 0 ed 1 e può essere espressa in termini<br />

percentuali.<br />

4.3 La comparazione dei casi studio<br />

Il metodo comparativo è un metodo per scoprire e comprendere le relazioni tra più<br />

variabili o tra più casi (Lijphart, 1971).<br />

Il metodo comparativo può essere adottato per l’analisi di più casi studio, avremo<br />

quindi il caso di studio comparativo, ovvero il confronto sistematico di due o più casi<br />

(Kaarbo, Beasley, 1999). Questa definizione ha una serie di implicazioni.<br />

In primo luogo, non presuppone lo sviluppo di inferenze causali.<br />

In secondo luogo, non dà per scontato che più fonti di prova debbano essere<br />

utilizzate anche se la probabilità che ciò sia necessario è alta. Il caso di studio spesso<br />

utilizza una serie di tecniche per la raccolta di informazioni, dalle interviste ai sondaggi,<br />

al contenuto di documenti, ma non è necessario utilizzare più fonti.<br />

In terzo luogo, non vi è una distinzione netta tra gli aspetti qualitativi e quantitativi<br />

di un caso di studio, né una particolare distinzione tra aspetti narrativi e analitici (King<br />

et al., 1994).<br />

In quarto luogo, le questioni di contesto e la manipolazione sono al centro della<br />

definizione. Il fenomeno viene studiato come accade nel suo contesto, e né il fenomeno,<br />

né il contesto sono manipolati direttamente dal ricercatore. La fase di comprensione o<br />

analisi dei dati consiste nella concettualizzazione del fenomeno ovvero nella stesura dei<br />

casi e nell’esame comparato degli stessi in modo da poter mettere in luce eventuali<br />

somiglianze e differenze rispetto ai dati raccolti e alle variabili considerate. Infine si<br />

procederà ad una generalizzazione analitica del fenomeno stesso.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!