02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ichiedere attraverso il Direttore regionale della FEMA, che lo comunicherà al direttore<br />

nazionale della FEMA e poi al Presidente, la dichiarazione di “Stato di Emergenza<br />

Federale” in modo da poter attivare l’assistenza federale. Sulla base della richiesta del<br />

Governatore dello Stato e su una serie di valutazioni e consultazioni con i collaboratori<br />

più stretti, il Presidente decide se dichiarare o meno lo Stato di Emergenza Federale. Nel<br />

momento in cui il Presidente dichiara lo Stato di Emergenza, viene avviata la risposta<br />

federale che comprende l’attivazione della FEMA, del NRP (National Response Plan),<br />

delle Unità Militari Federali come la Guardia Nazionale, i Marshals, le Truppe Regolari<br />

ed ulteriori Unità di Soccorso Sanitario.<br />

Tale sistema di gestione delle emergenze presenta delle caratteristiche peculiari che<br />

sono state ben evidenziate dalla ricerca condotta da Drabek (1985) attraverso l’analisi di<br />

sei disastri nel periodo 1978-1980 (1. Lake Pomona State Park, Kansas, 1978 (tornado);<br />

2. Hill Country (Bandera, Kendall, e Kerr Counties), Texas, 1978 (alluvione); 3.<br />

Wichita Falls, Texas, 1979 (tornado); 4. Cheyenne, Wyoming, 1979 (tornado); 5.<br />

Jackson County, Mississippi, 1979 (uragano); 6. Mount St. Helens (Cowlitz, Lewis, e<br />

Skamania Counties), Washington, 1980 (eruzione vulcanica)):<br />

• Il localismo, che si riferisce al fatto che i comuni e le contee hanno la<br />

responsabilità iniziale e primaria della gestione dell’evento, al contrario di altri<br />

governi con programmi dettati centralmente e coordinati in modo gerarchico;<br />

• La mancanza di standardizzazione, che si riferisce alla modalità di gestione<br />

dell’evento che risulta peculiare. Non ci sono due località o due stati che hanno<br />

politiche o disposizioni organizzative identiche;<br />

• Diversità delle unità, che si riferisce al fatto che soggetti di diverse dimensioni e<br />

tipologie partecipano alla risposta all’evento;<br />

• La frammentazione, che si manifesta come una frattura verticale quando<br />

l’approccio federale, statale e locale di gestione dell’evento sono divergenti;<br />

frattura orizzontale quando le organizzazioni gestiscono l’evento facendo<br />

riferimento solamente alla loro cornice di riferimento, senza coordinarsi con gli<br />

altri attori.<br />

Ciascuna organizzazione coinvolta nell’attività di gestione ha delle responsabilità<br />

chiare e precise. Tralasciando il livello federale, che rimane inalterato<br />

indipendentemente dallo Stato coinvolto, e focalizzando l’attenzione sul livello statale<br />

(Stato della Louisiana) e locale (New Orleans) emergono chiaramente i ruoli e le<br />

responsabilità, come illustrato nella tabella 12.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!