02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

problemi che dovrebbero essere affrontati dall’organismo delegato e, non essendo<br />

organizzata per risolverli si trova impossibilitata a ripristinare la situazione iniziale. La<br />

popolazione, una volta tranquillizzata sul fatto che chi deve operare è stato attivato ed<br />

avvisata sulla reale dinamica di quanto sta accadendo, percepisce istintivamente che non<br />

può continuare a comportarsi come se nulla fosse accaduto. Di qui la tendenza a mettere<br />

in pratica comportamenti diversi, spesso considerati ingenuamente corretti ed adeguati<br />

alla nuova situazione ma, nella maggior parte dei casi, anomali ed in contrasto con<br />

quanto utile e necessario. La comunicazione serve pertanto per stabilire la realtà dei fatti<br />

ed impedire la diffusione di notizie false ed allarmistiche, canalizzare ed uniformare i<br />

comportamenti della popolazione impartendo direttive, istituendo divieti, fornendo<br />

consigli, per ottenere comportamenti coordinati, per minimizzare gli effetti negativi di<br />

iniziative personali e spontanee. Stabilire un rapporto di interscambio con la<br />

popolazione permette di ricavarne indicazioni, contributi e collaborazione. La<br />

comunicazione favorisce la messa in pratica di una serie di strumenti e attività che<br />

possono contribuire, in maniera sostanziale, a superare la situazione.<br />

Appena si è delineato un primo piano di intervento esso va pubblicizzato in tutti i<br />

modi possibili per far si che vi sia collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti evitando<br />

che il singolo cittadino si senta autorizzato ad operare in proprio, secondo direttive<br />

individuali e spontanee, quasi sempre in contrasto con quelle attuate dall’organizzazione<br />

centrale.<br />

Per quanto riguarda l’infrastruttura tecnologica per favorire la trasmissione delle<br />

informazioni, il metodo Augustus identifica la strumentazione di cui è necessario<br />

disporre per poter fronteggiare un evento come il terremoto in Abruzzo.<br />

Per facilitare il processo di comunicazione tra le differenti strutture del<br />

Dipartimento della Protezione Civile ciascuna postazione della Sala Situazioni Italia è<br />

attrezzata, oltre che con le normali dotazioni informatiche e di telecomunicazione, con:<br />

- un terminale che costituisce l’interfaccia con la propria struttura nazionale di<br />

coordinamento operativo;<br />

- un sistema preposto alla gestione integrata delle comunicazioni radio/telefoniche<br />

operanti anche su frequenze diverse e sistemi eterogenei;<br />

- collegamenti telefonici punto-punto con le sale operative delle principali<br />

componenti e strutture del Servizio nazionale della Protezione Civile e di<br />

tecnologie di ultima generazione per la videoconferenza, inclusa quella di tipo<br />

satellitare.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!