02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diventano importanti perché coordinano le attività tre le diverse unità organizzative,<br />

favoriscono la comunicazione orizzontale e le interazioni, comportano un aumento<br />

dell’accesso alle differenti unità organizzative e alle loro risorse (Gupta et al., 1994). Le<br />

interazioni tra le unità organizzative confondono i confini e stimolano la formazione di<br />

interessi comuni che, a loro volta, sostengono la costruzione di nuovi scambi o relazioni<br />

di cooperazione e coordinamento (Tsai e Ghoshal, 1998) incrementando l’abilità<br />

dell’organizzazione nel trasferire informazioni a tutti i livelli (Galbraith, 1973).<br />

Le forme di coordinamento informali includono: contatti informali diretti, creazione<br />

di ruoli di collegamento, creazione di gruppi di lavoro temporanei denominati task<br />

force, creazione di squadre interdipartimentali permanenti, creazione di ruoli di<br />

integrazione. Nella letteratura in materia di coordinamento, i contatti informali diretti<br />

sono indicati anche come adattamento reciproco, poiché si tratta di un meccanismo di<br />

coordinamento non gerarchico dove la comunicazione interpersonale è informale,<br />

immediata e di tipo orizzontale (Mintzberg, 1979).<br />

L’utilizzo di tali meccanismi di coordinamento varia a seconda del contesto, ma<br />

come affermano Lawrence e Lorch (1967) il ruolo principale di tali meccanismi è quello<br />

di trasmettere dati e ridurre il disaccordo tra le entità, ovvero favorire la coordinazione<br />

e, quindi, diminuire le ambiguità legate agli obiettivi da realizzare, l’interpretazione dei<br />

problemi e le azioni da intraprendere.<br />

Il coordinamento attraverso le relazioni informali è particolarmente importante nelle<br />

situazioni estreme che comportano l’interazione di più persone, spesso appartenenti a<br />

differenti aree di competenza e a vari livelli organizzativi. La creazione di<br />

raggruppamenti temporanei, come le task force, team o network organizzativi emergenti<br />

sono meccanismi di coordinamento utilizzati soprattutto in situazioni dove il livello di<br />

ambiguità è alto in quanto consentono ai partecipanti di scambiarsi opinioni e<br />

percezioni e quindi di raggiungere la comprensione collettiva e l’accordo sulle questioni<br />

(Daft, Lengel, 1986).<br />

Mentre la creazione di una posizione manageriale che collega più individui è la<br />

modalità più stabile, più formale e più costosa di coordinamento i legami informali<br />

rappresentano la modalità meno stabile e meno costosa di coordinamento (Galbraith,<br />

1973).<br />

Socializzazione<br />

La socializzazione organizzativa si riferisce al processo attraverso cui gli individui<br />

imparano i valori, le norme, ed hanno la possibilità di partecipare come membri alla vita<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!