02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il grafico mette in luce come il network di relazioni è cambiato nei due periodi<br />

considerati. In particolare, si può osservare che nelle prime 48 ore dalla scossa sismica il<br />

livello di interazione tra le organizzazioni e il Comitato Operativo delle Protezione<br />

Civile non è particolarmente intenso e questo è determinato in parte dal fatto che le<br />

organizzazioni non avevano dei piani strutturati per poter intervenire e far fronte alla<br />

situazione e quindi nei primi momenti hanno potuto contare solo ed esclusivamente<br />

sulle proprie forze e sulla strumentazione a loro disposizione. A partire dall’8 aprile,<br />

con l’istituzione dei Centri Operativi Intercomunali e Comunali, si osserva un<br />

cambiamento, infatti è possibile osservare un intensificarsi delle relazioni tra la<br />

Di.coma.c, i COM, i COC che permettono un maggior coordinamento delle operazioni,<br />

ma anche delle relazioni con le principali strutture operative, come i Vigili del Fuoco, la<br />

Croce Rossa e le Forze Armate che, come evidenziato in precedenza, cominciano a<br />

prestare soccorso e assistenza in modo continuativo dopo l’istituzione del Comitato<br />

Operativo che garantisce anche il loro coordinamento e la trasmissione delle<br />

informazioni in modo che non vi siano aree di sovrapposizione delle attività oppure<br />

mancanza di intervento in alcune zone. Da osservare anche l’intensificarsi della<br />

relazione con gli Istituti di Ricerca, che cominciano ad offrire il loro supporto al<br />

Comitato Operativo per l’anticipazione di nuove scosse e per la preparazione al<br />

manifestarsi di un altro evento sismico, e delle strutture come FS ed ENEL. La voce<br />

“professionisti privati” che fa registrate un notevole cambiamento nel passaggio dal<br />

primo al secondo periodo considerato raggruppa associazioni, federazioni, consigli<br />

nazionali di architetti, paesaggisti, geometri, dipartimenti universitari privati, ecc. che<br />

offrono con modalità differenti il loro contributo alla gestione dell’evento attraverso<br />

l’intensificarsi della relazione con il Comitato Operativo che si occupa della gestione di<br />

tutti gli attori.<br />

Per comprendere quali sono gli attori che hanno maggiore rilievo all’interno della<br />

rete è stato calcolato il grado di centralità per ciascun nodo e i nodi sono stati ordinati in<br />

ordine decrescente (Tabella 28).<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!