02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Particolarmente rilevante è stato anche l’apporto fornito dalla Polizia di Stato. La<br />

figura 34 illustra la presenza media giornaliera della Polizia di Stato in servizio nel<br />

territorio della provincia dell’Aquila a partire dal 6 aprile.<br />

Figura 34 – Polizia di Stato<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Fonte: Elaborazione su dati DPC e Rapporto Di.coma.c., 2010<br />

164<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Anche in questo caso un andamento a scala, con una maggiore presenza nei primi<br />

mesi (Aprile, maggio e giugno) e una riduzione nei mesi successivi di stabilizzazione<br />

della situazione. L’attiva della Polizia di Stato è affiancata da quella dell’Arma dei<br />

Carabinieri, comando regionale Abruzzo rinforzato da oltre 300 Carabinieri<br />

provenienti dalle Regioni limitrofe e da 7 unità cinofile, un nucleo per l’identificazione<br />

delle vittime, 16 stazioni mobili per sostituire le caserme danneggiate.<br />

Anche le Forze Armate hanno dato un notevole contributo che si è materializzato,<br />

sin dalle prime ore dell’evento, con la presenza nella Regione Abruzzo di reparti delle<br />

Forze Armate dislocati in forma stanziale, con l’intervento di squadre e mezzi<br />

specialistici per la ricognizione e il primo soccorso (9° Reggimento alpini, 33°<br />

Reggimento di artiglieria terrestre “Acqui” e 123° Reggimento con sede a Chieti). A<br />

questi, si sono aggiunti assetti specialistici terrestri ed aerei che hanno consentito la<br />

costituzione di task force di Esercito, Marina ed Aeronautica, per un totale di 1.530<br />

unità di personale impiegate nelle prime 48 ore e dotate di circa 230 mezzi di intervento<br />

(escavatori, ruspe, elicotteri, aerei, ecc.).<br />

L’intervento delle Forze Armate è stato affiancato dall’immediato intervento della<br />

Croce Rossa Italiana che è intervenuta con le prime squadre di soccorso sanitario,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!