02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della triangolazione delle fonti (Patton, 1999) al fine di assicurare una maggiore solidità<br />

alle evidenze.<br />

In particolare, per due casi (Uragano Katrina e Deepwater Horizon Oil Spill)<br />

l’analisi è stata condotta su base documentale e oggetto di indagine e analisi sono stati:<br />

i principali documenti pubblici, articoli pubblicati sulla stampa e sulle riviste<br />

accademiche, specifiche del settore e non, e report redatti a seguito dell’evento dalle<br />

varie organizzazioni coinvolte, comunicazioni ufficiali e non, progetti e bilanci. Tali<br />

documenti sono stati essenziali per una corretta comprensione dell’evento e del contesto<br />

in cui gli attori hanno compiuto le loro scelte organizzative e in alcune circostanze<br />

l’unica fonte a cui poter far riferimento per l’analisi dell’evento oggetto di studio. Per<br />

una corretta comprensione del contesto normativo sono state consultate anche leggi,<br />

regolamenti e normative in vigore.<br />

L’utilizzo di tale tecnica documentale ha portato alcuni vantaggi:<br />

• La possibilità di studiare soggetti non accessibili e con i quali non è stato<br />

possibile entrare in contatto;<br />

• La possibilità di effettuare analisi diacroniche su un lungo periodo di tempo;<br />

• La possibilità di analizzare un caso di studio interessante pur non avendo la<br />

possibilità di fare interviste e visitare i luoghi dell’evento.<br />

Gli svantaggi collegati a tale scelta sono stati:<br />

• La rintracciabilità del documento. È relativamente raro che documenti che<br />

riguardano un avvenimento di grande rilevanza siano raccolti per essere poi<br />

consultati e sempre accessibili;<br />

• L’incompletezza dell’informazione. Molti documenti (ad esempio le relazioni)<br />

non sono stati scritti con lo scopo di essere utilizzati in una ricerca, ma per<br />

rimanere privati e quindi le informazioni contenute, a volte, possono risultare<br />

incomplete se l’analisi viene condotta dall’esterno, ovvero da un soggetto terzo<br />

per il quale il documento non era stato pensato;<br />

• La codificazione dei dati. Le differenze tra i vari documenti rispetto al contenuto<br />

o oggetto, lunghezza e forma creano gli stessi problemi di codifica peculiari<br />

delle domande aperte presenti in un questionario o in un’intervista.<br />

Per il caso del terremoto in Abruzzo, la ricerca e analisi di materiale documentale è<br />

stata affiancata anche da interviste. Le interviste sono state effettuate nel corso di più<br />

incontri presso le strutture che hanno operato durante le operazione di risposta<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!