02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

protezione civile per fronteggiare l’emergenza derivante dai fenomeni sismici che<br />

hanno interessato la provincia di L’Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo››.<br />

Secondo quanto stabilito dal combinato disposto dei provvedimenti 225/92, 112/98,<br />

401/2001 e direttiva del 3 dicembre 2008 in caso di evento di tipo C le funzioni poste in<br />

capo ai singoli attori sono presentate in tabella 22. Questo quadro non semplice è<br />

delineato con precisione nella circolare 5144 del 30 settembre 2002 dal Dipartimento<br />

della Protezione Civile “Ripartizione delle competenze amministrative in materia di<br />

protezione civile” che ricorda come al verificarsi di un evento straordinario, non sempre<br />

è facile valutarne immediatamente l’intensità e l’estensione per ricondurlo alla<br />

classificazione in evento di tipo A, B, C, come previsto dalla legge 225/1992.<br />

Nonostante tale situazione, è indispensabile poter individuare subito con certezza quali<br />

sono gli attori responsabili della gestione dell’evento e per il suo superamento.<br />

Tabella 22 – Attori coinvolti nella gestione dell’evento<br />

Attori Funzioni<br />

Livello<br />

Comunale<br />

Livello<br />

Provinciale<br />

Attivazione di un Centro Operativo Comunale (COC) dove sono rappresentate le<br />

diverse componenti che operano nel contesto locale. Il COC opera attraverso 9<br />

funzioni di supporto. Per le città con popolazione superiore a 35/40 mila abitanti il<br />

COC coincide con il COM.<br />

Il Sindaco assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza<br />

alla popolazione e provvede ai primi interventi necessari per fronteggiare l’evento,<br />

dandone comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta Regionale.<br />

Il Sindaco, attraverso le ordinanze, il personale della struttura comunale e l’ausilio<br />

delle componenti e strutture di Protezione Civile (vigili del fuoco, forze di polizia,<br />

strutture sanitarie, enti gestori della rete idrica, elettrica, del gas, della telefonia,<br />

volontariato locale) e il supporto delle aziende private provvede a:<br />

1. Individuazione della sede più idonea per la creazione del COC e delle aree per<br />

il ricovero della popolazione<br />

2. Individuazione delle situazioni di pericolo e messa in sicurezza della<br />

popolazione<br />

3. Assistenza sanitaria ai feriti<br />

4. Distribuzione dei pasti e assegnazione di alloggi alternativi alla popolazione<br />

“senza tetto”<br />

5. Informazione continua alla popolazione sulla situazione e sui comportamenti da<br />

adottare<br />

6. Controllo viabilità comunale per garantire la possibilità di prestare soccorso e la<br />

possibilità di evacuazione in caso di pericolo<br />

7. Presidio del territorio per seguire l’evoluzione dell’evento<br />

Secondo il modello adottato da ciascuna Regione si attiva il Centro di<br />

Coordinamento dei Soccorsi (CCS) che viene istituito dal Prefetto ed opera con 14<br />

funzioni di supporto.<br />

All’interno del CCS sono rappresentati: la Regione, la Prefettura-Ufficio Territoriale<br />

del Governo, la Provincia, gli enti, le amministrazioni e le strutture operative<br />

funzionali alla gestione dell’evento che hanno il compito di:<br />

1. Gestire gli interventi a livello provinciale e individuare le strategie e le<br />

modalità di intervento da mettere in atto per il superamento dell’emergenza<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!