02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poiché non tutte le organizzazioni dispongono di un piano di gestione, pertanto le<br />

necessità di integrazione e coordinamento si intensificano.<br />

Garantire un coordinamento tra un gruppo ampio e vario di attori dipende da<br />

almeno tre condizioni (Comfort, 1999). La prima condizione è rappresentata dalle<br />

strutture tecniche che sono necessarie per sostenere la ricerca e lo scambio delle<br />

informazioni. La seconda condizione riguarda le misure di flessibilità organizzativa,<br />

come la capacità di adattamento al mutare delle condizioni, lo stile di comunicazione tra<br />

i membri e di leadership. Il terzo set comporta l’apertura culturale all’acquisizione di<br />

nuove informazioni, nuove strategie per affrontare una situazione non prevista e la<br />

volontà di adattarsi a condizioni estremamente difficili.<br />

Sulla base di questi indicatori sono stati individuati quattro sistemi di adattamento<br />

(Comfort, Kapucu, 2006):<br />

• sistemi non adattivi, sono sistemi che presentano un basso livello della<br />

componente tecnica, un basso livello di flessibilità organizzativa e un basso<br />

livello di apertura culturale alle nuove informazioni;<br />

• sistemi adattivi emergenti presentano un basso livello della componente tecnica,<br />

un livello medio di flessibilità organizzativa e di apertura culturale a nuovi<br />

concetti sia operativi che organizzativi. Questi sistemi sviluppano una modalità<br />

di organizzazione e di azione per far fronte alle minacce durante le operazioni di<br />

emergenza, ma non sono in grado di sostenere l’azione collettiva una volta<br />

conclusa la situazione estrema;<br />

• sistemi operativi adattivi sono quelli che presentano un livello medio della<br />

componente tecnica, della flessibilità organizzativa e dell’apertura culturale<br />

verso nuove informazioni. Questi sistemi funzionano bene in risposta ad eventi<br />

estremi, ma non riescono a tradurre i metodi di risposta in nuovi modi<br />

continuativi di azione;<br />

• sistemi auto-adattivi, sono quei sistemi che presentano un alta componente<br />

tecnica, alta flessibilità organizzativa ed alta apertura culturale a nuove<br />

informazioni. Tali sistemi sono in grado di trasferire le lezioni apprese da<br />

precedenti esperienze, pertanto sono estremamente utili per affrontare situazioni<br />

non di routine, poiché sono in grado di favorire il coordinamento tra più<br />

organizzazioni in risposta ad un evento estremo. I sistemi adattivi sono quindi<br />

quei sistemi che sono in grado di ricollocare le risorse che hanno a disposizione<br />

e le loro azioni per far fronte alle mutate richieste dell’ambiente (Kauffman,<br />

1993). Questa capacità rimanda al cambiamento di comportamento che viene<br />

avviato dall’attore (singolo o gruppo di organizzazioni) e non imposto da una<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!