02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capacità delle organizzazioni responsabili di comprendere la necessità di usufruire di un<br />

supporto tecnico per l’azione organizzativa di risposta. L’infrastruttura tecnica è un<br />

fattore critico per supportare l’infrastruttura organizzativa, e le prestazioni dell’una e<br />

dell’altra infrastruttura possono essere valutate solo in relazione.<br />

In secondo luogo, l’infrastruttura di trasmissione delle informazioni necessarie per<br />

supportare le prestazioni organizzative in un ambiente in rapida evoluzione deve essere<br />

stabilita prima del manifestarsi dell’evento. Le esigenze di informazione per la gestione<br />

di un evento su larga scala regionale aumentano proporzionalmente al numero di<br />

comunità coinvolte e alla dimensione delle comunità a rischio. La creazione di una<br />

conoscenza di base è fondamentale per realizzare un coordinamento in caso di pericolo.<br />

Si tratta di un’attività che richiede un continuo impegno ad aggiornare e migliorare le<br />

capacità pratiche e le specifiche aree di responsabilità delle varie organizzazioni e che<br />

nel caso dell’uragano Katrina non è stata svolta.<br />

Terzo, l’interdipendenza tra i sistemi sociali e tecnici nella gestione di grandi eventi<br />

è tale che i due sistemi sono concepiti come un sistema integrato socio-tecnico. Il<br />

sistema tecnico è progettato per supportare il sistema organizzativo attraverso il<br />

monitoraggio dei pericoli, conservare la documentazione delle azioni intraprese, e<br />

anticipare i problemi futuri. Il sistema organizzativo, a sua volta, è necessario per<br />

mantenere il sistema tecnico e superare le vulnerabilità, pregiudizi ed errori umani che<br />

si insinuano nella gestione degli eventi. L’integrazione dei due tipi in un vero e proprio<br />

sistema socio-tecnico offre un potente meccanismo per la gestione di eventi estremi.<br />

Infine, data la complessità e i costi di gestione è fondamentale rafforzare la capacità<br />

di auto-organizzazione a tutti i livelli di gestione. Si può immaginare che i processi di<br />

comunicazione si verificano in modo più efficace lungo una diagonale che attraversa le<br />

linee di giurisdizione e di settore piuttosto che in un formato standard gerarchico. Se<br />

ben progettate comunicazione e informazione contribuiscono in modo sostanziale al<br />

raggiungimento di tale obiettivo e consentono alle comunità di gestire il proprio rischio<br />

e pericolo in modo più efficiente ed efficace (Comfort, Haase, 2006).<br />

5.1.4 Conclusioni<br />

L’analisi dell’uragano Katrina dal punto di vista delle modalità di coordinamento<br />

durante un evento estremo ha messo in luce una serie di difficoltà e i limiti della<br />

capacità di risposta operativa da parte del Governo Federale nonostante l’istituzione di<br />

un piano di intervento per la gestione di eventi che esulano dalla routine e che coinvolge<br />

le organizzazioni che operano a diversi livelli e la FEMA, organo con lo scopo di<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!