02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Infine il numero esiguo di casi analizzati e molto spesso la specificità dei<br />

fenomeni rendono i risultati poco generalizzabili e vincolati alle singole<br />

situazioni analizzate. In realtà, esistono alcuni criteri per giudicare la qualità<br />

della ricerca che mirano alla valutazione della validità costruttiva (i parametri<br />

analizzati, cioè, devono essere effettivamente esplicativi del fenomeno), della<br />

validità interna (esistenza di relazioni di casualità), della validità esterna<br />

(estensione del dominio) e della ripetitività delle procedure.<br />

4.2 La network analysis<br />

La network analysis è un insieme di tecniche che vengono impiegate per analizzare<br />

sistematicamente una struttura sociale in modo relazionale (Degenne, Forse, 2004;<br />

Luke, 2005). Ciò significa assumere la relazione sociale come unità minima di<br />

osservazione e considerare tre differenti livelli di interdipendenza: quello degli attori,<br />

delle relazioni che li connettono e delle reti che ne costituiscono la struttura d’insieme.<br />

Per capire l’approccio di rete è necessario comprendere alcuni assunti che ne stanno<br />

alla base. Innanzitutto si assume che gli attori creino dei legami con altri attori e che<br />

questi legami influenzino il comportamento reciproco; le relazioni e interazioni tra gli<br />

attori sono utili alla comprensione dei comportamenti sociali e assumono caratteristiche<br />

diverse per adattarsi alle esigenze e ai cambiamenti dei contesti sociali che l’attore<br />

incontra; le relazioni sono dinamiche in quanto soggette a cambiamenti continui dovuti<br />

all’evolversi delle interazioni tra gli attori.<br />

La network analysis è utile per rispondere a molte domande relative alla gestione di<br />

un evento estremo, spesso caratterizzato dalla presenza di molteplici attori, e permette di<br />

comprendere quali attori compongono la rete che fornisce servizi durante l’evento, quali<br />

le relazioni tra gli attori durante la gestione di un evento e il modo in cui gli individui<br />

danno un senso alle loro esperienze dopo un evento (Gillespie, Murty, 1994; Reiser,<br />

Muncer, 2004; Topper, Carley, 1999; Zakour, 1996).<br />

Il primo passo per la costruzione del network consiste nell’identificazione delle<br />

organizzazioni che compongono una particolare rete utilizzando diversi metodi, come<br />

ad esempio parlare con persone che fanno parte della rete o chiedendo ad informatori<br />

chiave di suggerire le organizzazioni, nel caso sia possibile un contatto diretto, oppure<br />

attraverso la consultazione di documentazione disponibile (articoli di giornale o altra<br />

documentazione). Il secondo passo consiste nella raccolta dei dati per la comprensione<br />

del numero di attori/organizzazioni che compongono la rete e il loro ruolo all’interno<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!