02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che le strutture operative, in particolare il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze<br />

Armate, la Croce Rossa e le Organizzazioni di volontariato e questo durante tutta la fase<br />

di gestione dell’evento. Alle strutture del Dipartimento si affiancano le strutture per il<br />

ripristino dei servizi essenziali come elettricità, gas, acqua, viabilità, ecc.<br />

Attraverso l’analisi degli articoli e della documentazione disponibile è stato<br />

possibile anche individuare il numero di organizzazioni che hanno preso parte<br />

quotidianamente alle attività di risposta e il loro momento di ingresso nel sistema nel<br />

periodo considerato (6 – 30 aprile). L’attenzione è stata focalizzata sulle strutture<br />

territoriali del DPC (che comprendono Di.coma.c, COM, COC, COI, Comitato<br />

Operativo, Regioni, Comuni), le strutture operative del DPC (VVF, CRI, Forze armate,<br />

Forze di Polizia, Volontari, ecc.) e le altre organizzazioni che sono intervenute (ad<br />

esempio: ENEL, FS) (Figura 28).<br />

Figura 28 – Partecipazione attori alle attività di risposta<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Il Centro, aprile 2009<br />

Come si osserva dalla figura le strutture territoriali del DPC intervengono lo stesso<br />

giorno dell’evento, il Comitato Operativo a seguito dell’incontro istituisce la Di.coma.c,<br />

le strutture regionali e comunali. La presenza di tali strutture risulta costante per l’intero<br />

periodo considerato con una maggiore incidenza nei giorni iniziali quando vengono<br />

istituite tutte le strutture per dare avvio alle operazioni di soccorso.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!