02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1 L’Uragano Katrina<br />

Alle ore 5:30 p.m. del 25 agosto 2005, l’uragano Katrina trasformatosi da<br />

depressione tropicale (formatasi il 23 agosto) ad uragano di Categoria 1, approda sulla<br />

terraferma nel sud della Florida. Alle ore 6:10-7:00 a.m. del 29 agosto 2005, passato in<br />

pochi giorni a Categoria 5, colpisce le coste della Louisiana con venti sostenuti di<br />

205 km/h vicino a Buras-Triumph, tra Grand Isle e la foce del fiume Mississippi. Sulla<br />

terraferma i venti soffiano dal centro verso l’esterno a 190 km/h e la pressione nel<br />

centro della tempesta è di 920 mbar. L’uragano si muove successivamente in direzione<br />

nord, verso l’interno, raggiungendo l’area di confine tra la Louisiana e il Mississippi,<br />

con venti sostenuti a 195 km/h, fino ad esaurirsi il 30 agosto una volta raggiunto lo<br />

Stato del Tennesse.<br />

Figura 14 - Percorso ed intensità dell’uragano Katrina<br />

Fonte: JrScience, Hurricane and Typhoon Archives, 2005<br />

L’uragano Katrina non è stato il più intenso degli uragani che hanno colpito gli<br />

USA, ma sicuramente è tra quelli più disastrosi. Ciò che lo ha reso così devastante sono<br />

state le forti precipitazioni che hanno provocato gravi allagamenti e perfino<br />

l’innalzamento dei livelli delle acque. L’uragano ha provocato piogge complessive pari<br />

a circa 150 millimetri quando è passato a sud della Florida. La quantità totale media di<br />

pioggia che si è riversata sulle coste della Louisiana il 29 agosto è stata, invece, di circa<br />

250 millimetri, ma quantità ben superiori, fino a 600 millimetri, si sono riversati a<br />

nordest di New Orleans, tra Hattiesburg e Mobile, nel confinante Stato del Mississippi.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!