02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quindi un intervento mirato ed efficace, capacità quest’ultima che può risultare limitata<br />

per la scarsa propensione delle organizzazioni a cooperare e condividere le conoscenze<br />

e ad agire come se fossero degli attori unici e completamente autonomi e indipendenti.<br />

L’unicità degli eventi estremi non rende possibile la definizione di un modello di<br />

gestione univoco che possa garantire il successo ed evitare qualunque fallimento<br />

pertanto l’analisi comparata dei tre eventi non ha come obiettivo quello di delineare le<br />

caratteristiche di un modello di intervento ottimale, inteso come combinazione ottimale<br />

delle tre dimensioni chiave, in grado di stabilire quali attori/organizzazioni devono<br />

collaborare, come devono interagire e con quali strumenti e quale modalità<br />

organizzativa e decisionale deve essere adottata affinché il processo di risposta sia<br />

efficace in ogni situazione e di fronte al manifestarsi di ogni evento. Tuttavia,<br />

dall’analisi comparata degli eventi passati è possibile comprendere quali i vantaggi e le<br />

sfide associati alle differenti scelte, quali i fattori che hanno maggiormente influenzato<br />

le modalità di intervento nell’ottica di pianificazione e sviluppo di strategie per garantire<br />

la resilienza organizzativa.<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!