02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 3 – IL COORDINAMENTO NELLE EMERGENZE<br />

3. Network multi-organizzativi emergenti<br />

Di fronte ad un evento estremo emerge spesso la necessità di modificare il proprio<br />

modo di pensare e lavorare poiché la struttura organizzativa preesistente non sempre<br />

risulta adatta per reagire e richiede alle organizzazioni dei cambiamenti affinchè<br />

possano adattarsi al mutato scenario. Le organizzazioni tendono quindi a mobilitarsi per<br />

intervenire attraverso la creazione di network emergenti multi organizzativi (Drabek,<br />

1981). La qualità di una risposta ad un evento estremo infatti non dipende solo dai piani<br />

predefiniti o dalla strumentazione a disposizione, ma dalla qualità della rete che si è<br />

venuta a creare per far fronte all’emergenza.<br />

Già Dynes (1970) categorizza i gruppi e le organizzazioni nascenti per gestire<br />

situazioni estreme attraverso una matrice due per due costituita da due assi: la struttura<br />

(vecchia e nuova) e i compiti organizzativi (regolari o non regolari).<br />

Quattro tipi di comportamenti organizzativi emergono:<br />

Tipo I (Established): compiti regolari e vecchie strutture;<br />

Tipo II (Expanding): compiti regolari e nuove strutture;<br />

Tipo III (Extending): compiti non regolari e vecchie strutture;<br />

Tipo IV (Emergent): compiti non regolari e nuove strutture.<br />

Figura 9 - Tipologia di risposta organizzativa<br />

STRUTTURA<br />

Fonte: ripreso da Dynes, 1970<br />

TIPO I<br />

63<br />

COMPITI<br />

REGOLARE<br />

Established Expanding<br />

VECCHIA NUOVA<br />

TIPO III<br />

Extending<br />

NON REGOLARE<br />

TIPO II<br />

TIPO IV<br />

Emergent

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!