02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

guidare o quali strade percorrere: essi sono soltanto informati sulla destinazione dei<br />

propri clienti. In terzo luogo, la standardizzazione delle competenze che consiste nello<br />

specificare il tipo di formazione necessaria per la realizzazione delle attività. Quando<br />

un’anestesista e un chirurgo si trovano in una sala operatoria per togliere un’appendice,<br />

non hanno molto bisogno di comunicare tra loro; grazie alla rispettiva formazione essi<br />

sanno esattamente cosa aspettarsi l’uno dall’altro: le loro capacità standardizzate fanno<br />

fronte alla maggior parte del coordinamento (Mintzberg, 1979).<br />

Al crescere dell’attività aumentano le necessità di coordinamento. Se le stesse<br />

attività sono semplici e ripetitive si può ricorrere alla standardizzazione dei processi. Se<br />

l'attività è più complessa, invece che il processo deve essere standardizzato il risultato,<br />

lasciando libero il lavoratore di organizzare il processo. Nel caso di attività ancora più<br />

complesse, dove risulta difficile standardizzare l’output, si può pensare alla<br />

standardizzazione delle capacità dei lavoratori.<br />

Figura 5 – Modalità di standardizzazione<br />

Fonte: Mintzberg (1979)<br />

Galbraith (1973) sostiene che un’azione standardizzata e formalizzata sia limitata a<br />

quelle situazioni che sono altamente prevedibili. La formalizzazione e la<br />

standardizzazione, sono, tuttavia, ampiamente utilizzate, anche nello sviluppo di nuovi<br />

progetti, che sono comunemente riconosciuti come situazioni caratterizzate da un alto<br />

livello di imprevedibilità. In tali situazioni il coordinamento tramite standardizzazione e<br />

formalizzazione può assumere differenti sfumature a seconda delle fasi temporali di<br />

realizzazione del progetto. Adler (1995) attraverso lo studio di 13 organizzazioni<br />

(quattro compagnie aeree, due commerciali e due militari, e nove organizzazioni<br />

operanti nel settore tecnologico) ha individuato i differenti meccanismi di<br />

coordinamento che possono essere adottati durante le tre fasi temporali di realizzazione<br />

di un progetto:<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!