02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mercato attraverso il meccanismo dei prezzi, coordina le attività di tanti singoli<br />

attori. Il mercato, in questa prospettiva, è la struttura più efficiente di coordinamento,<br />

poiché opera con una sola informazione: il prezzo. Il problema di coordinamento tra<br />

attori organizzativi è quello che riguarda due o più operatori indipendenti che<br />

producono o acquistano beni e servizi (Grandori, 2001). Ciascun operatore ha una<br />

propria funzione di utilità e, per poterla massimizzare, deve fare in modo che i suoi<br />

piani combacino con quelli di altri operatori, siano essi venditori o acquirenti (Ibidem).<br />

Due sono le alternative che permettono di ottenere un simile risultato: mettere a<br />

disposizione di un’autorità centrale tutta la conoscenza che dovrebbe essere utilizzata,<br />

ma che si trova inizialmente dispersa tra individui diversi, oppure far pervenire agli<br />

attori la conoscenza aggiuntiva di cui hanno bisogno (Ibidem).<br />

Il modello del mercato è un forma di decentramento dei diritti di azione, decisione e<br />

controllo a diversi soggetti. La sua mano invisibile, come è stata definita da Smith<br />

(1937), è in grado di garantire l’accesso da parte degli individui alle informazioni<br />

specifiche necessarie per il reciproco condizionamento dei vari modi di agire e prendere<br />

decisioni, fino alla realizzazione dell’azione coordinata dello scambio (Grandori, 2001).<br />

Flessibilità, scelta, opportunità sono tre caratteristiche distintive del mercato.<br />

La gerarchia è la struttura di coordinamento tipica dell’organizzazione, in cui<br />

l’imprenditore e i suoi delegati coordinano e riportano a unità le attività specializzate<br />

raccolte nell’organizzazione interna. La mano invisibile del mercato viene sostituita<br />

dalla mano visibile del management. La gerarchia è la forma di coordinamento in cui il<br />

detentore dell’autorità esercita una forte influenza sui comportamenti della controparte,<br />

che gli cede alcuni suoi diritti di decisione e controllo e si impegna ad adottare<br />

determinati comportamenti a fronte di una ricompensa. Si tratta di una relazione<br />

asimmetrica, ma legittima cioè accettata da tutte le parti coinvolte (DiMaggio, Powell,<br />

1983).<br />

Il motivo dell’efficienza di questo modello è dato dalla possibilità che l’autorità<br />

offre di esercitare l’influenza in modo incrementale (senza dover prevedere tutto in<br />

un’unica soluzione) e di applicare un controllo diretto sulle azioni. In una situazione di<br />

incertezza, come si è visto, diviene eccessivamente costoso e problematico realizzare il<br />

coordinamento attraverso il mercato. L’esercizio dell’autorità, viceversa, consente di<br />

adeguare le azioni del subordinato ai cambiamenti e alle nuove circostanze che si<br />

verificano, secondo un processo decisionale di tipo sequenziale basato su un<br />

adattamento incrementale. Inoltre, chi detiene l’autorità ha diritto di controllo attraverso<br />

l’osservazione diretta, riducendo la possibilità di comportamenti opportunistici<br />

(Grandori, 2001).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!