02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La timeline riporta i momenti principali di costituzione delle strutture di intervento<br />

previste dalla normativa nel caso in cui si verifichi un evento straordinario (Tipo C).<br />

6 APRILE • 6.15: si riunisce l’Unità di crisi della Protezione Civile<br />

• 4.40:si riunisce il Comitato Operativo della Protezione Civile<br />

• 9:00: istituita la Di.coma.c<br />

• Arrivo di 12 Colonne Mobili Regionali<br />

7 APRILE • Viene istituito il Centro Operativo intercomunale (COI) di Giulianova<br />

• Arrivo di 7 Colonne Mobili Regionali<br />

9 APRILE • Istituzione dei Centri Operativi Misti (COM) :<br />

- COM1 L’Aquila<br />

- COM2 San Demetrio ne’Vestini<br />

- COM3 Pizzoli<br />

- COM4 Pianola<br />

- COM5 Paganica<br />

- COM6 Navelli<br />

- COM7 Sulmona<br />

- COM8 Montorio al Vomano<br />

- Istituzione dei Centri operativo Comunali (COC)<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Dipartimento Protezione Civile, 2009<br />

Per quanto riguarda le strutture operative anch’esse sono presenti già a partire dai<br />

primi giorni con un andamento che risulta altalenante e che tende a ridursi verso la fine<br />

del mese di aprile, quando si conclude la fase di emergenza e viene avviata la fase di<br />

stabilizzazione. Le altre organizzazioni, invece, vengono attivate circa 72 h dopo<br />

l’evento, ovvero dopo che sono state istituite le strutture del DPC, è stata svolta una<br />

prima analisi per la comprensione dell’evento e della situazione e quindi possono essere<br />

predisposte anche le richieste di intervento che vedono il coinvolgimento di<br />

organizzazioni pubbliche e private per il ripristino dei servizi essenziali.<br />

Rispetto a quanto delineato dalla normativa in tema di gestione delle emergenze,<br />

l’attivazione del Dipartimento della Protezione Civile e delle organizzazioni a livello<br />

provinciale e regionale è stata immediata. La Di.coma.c fin dai primi momenti svolge<br />

ben quattordici funzioni: Tecnica di valutazione e censimento danni, Sanità,<br />

Volontariato, Strutture operative/viabilità, Materiali e mezzi, Coordinamento delle<br />

regioni, Telecomunicazioni, Servizi essenziali, Mass media e informazione,<br />

Salvaguardia beni culturali, Supporto amministrativo. A queste si aggiungono, alcuni<br />

giorni dopo, le funzioni Infrastrutture e strutture post-emergenziali, Coordinamento Enti<br />

Locali, Relazioni internazionali, Assistenza alla popolazione, Scuola, Università, Tutela<br />

ambientale e comunicazione.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!