02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• i bisogni di informazione delle organizzazioni che operano a livello federale,<br />

statale, locale, delle ONG e del settore privato devono essere definiti in modo<br />

chiaro<br />

• è necessario che vi sia integrazione tra le esigenze di informazione delle varie<br />

organizzazioni nell’ottica di realizzazione di un quadro operativo comune<br />

• procedure e protocolli per la comunicazione di avvisi, comunicazioni pubbliche<br />

e altre informazioni critiche devono essere diffusi attraverso più reti e<br />

l’istituzione di centri operativi.<br />

All’elaborazione di un piano di comunicazione comune, si affianca la<br />

standardizzazione della terminologia per la strutturazione di un quadro operativo<br />

comune. La capacità di gestione dell’evento tra diverse organizzazioni e agenzie<br />

dipende molto dalla loro capacità di comunicare e di condividere una terminologia<br />

comune. L’uso di un linguaggio semplice e la condivisione delle procedure è<br />

fondamentale nella gestione dell’evento in quanto facilita l’interoperabilità tra le diverse<br />

organizzazioni.<br />

Politiche e procedure che favoriscono la compatibilità dovrebbero essere definite per<br />

consentire la condivisione delle informazioni tra tutte le organizzazioni, in particolare<br />

della documentazione relativa ad eventi passati, dei dati inerenti le attività sanitarie e le<br />

informazioni geospaziali che se standardizzati possono essere interpretati in modo<br />

univoco e ridurre la probabilità che vengano commessi degli errori.<br />

Durante l’evento<br />

Durante l’uragano Katrina, il sistema nazionale di comunicazione è stato attivato ed<br />

ha svolto importanti funzioni: ha emesso circa 1.000 nuovi numeri di codice di accesso<br />

al primo intervento; tra il 28 agosto e il 9 settembre il sistema federale di<br />

telecomunicazioni è stato utilizzato per fare più 35.000 chiamate; ha abilitato e<br />

distribuito 4.000 telefoni cellulari; ha gestito il servizio di telecomunicazioni prioritarie<br />

(Telecommunication Service Priority), un programma che istituisce un quadro<br />

normativo, amministrativo e operativo per il ripristino e la fornitura di servizi di<br />

comunicazione prioritari. Attraverso questo programma i fornitori di servizi sono<br />

autorizzati a dare priorità al ripristino e alla fornitura di servizi identificati come<br />

prioritari dal programma contribuendo a ripristinare la capacità di risposta all’evento di<br />

diverse aree.<br />

Tuttavia, l’eccezionalità dell’evento, poiché ha colpito un’area geografica<br />

straordinariamente grande, con una vasta gamma di comunità e infrastrutture a rischio,<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!