02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adattare le proprie conoscenze alla situazione, di sostituire un modello prettamente<br />

gerarchico con un approccio di coordinamento versatile e flessibile basato sulla rete.<br />

Un altro meccanismo importante nel facilitare l’efficacia del sistema di ICS è la<br />

fiducia. Nei casi in cui la fiducia è assente nascono dei problemi di coordinamento e la<br />

rete si indebolisce. Nel caso dell’uragano Katrina tali relazioni di fiducia si sono<br />

indebolite, durante la presidenza Clinton si cercarono di stabilire delle forti relazioni tra<br />

la FEMA, gli enti statali e locali per migliorare le attività di preparazione, ma sotto la<br />

presidenza Bush tali rapporti si sono indeboliti portando al declino della FEMA e la<br />

riduzione delle risorse a disposizione ha ulteriormente indebolito la capacità di costruire<br />

relazioni attraverso la pianificazione degli sforzi (Moynihan, 2006).<br />

Uno stile di gestione degli eventi sempre più orientato alla risposta, ma poco<br />

collaborativo ha comportato notevoli ritardi nel processo decisionale e reso la<br />

comunicazione tra il livello federale, locale e le organizzazioni non profit sempre più<br />

complessa (Lipton, Shane, 2005). Eventi come Katrina, che si distinguono dalle<br />

emergenze di routine, richiedono capacità di leadership non ortodosse e la necessità di<br />

adottare un approccio di azione che è più creativo; avendo poche informazioni<br />

disponibili il leader deve avere la capacità di guidare il gruppo per evitare due trappole<br />

che sono sempre presenti nel caso in cui si sia di fronte ad un evento estremo: l’inerzia<br />

burocratica (dove ogni organizzazione aspetta fino a quando la crisi si adatta ai suoi<br />

codici e regole), e la generale perdita di lucidità (lungo l’intera catena di comando)<br />

(Lagadec, 2006).<br />

Lo sviluppo di tale capacità di leadership richiede la capacità di impegnarsi da parte<br />

degli attori in azioni di socializzazione e di sensemaking (Weick, 2001), ovvero nella<br />

costruzione di una cultura organizzativa condivisa che permetta la ricerca di risposte<br />

adeguate alle nuove sfide, indirizzi il comportamento e l’interpretazione degli eventi<br />

esterni. Una volta che l’interpretazione è stabilizzata, allora è possibile progettare la<br />

decisione, Weick sostiene che ‹‹Le persone devono codificare gli eventi in un insieme<br />

comune di valori e di implicazioni e una volta che è raggiunto un equilibrio è possibile<br />

agire come professionisti›› (Weick, 2001: 72-73). Nel caso di Katrina, è mancato il<br />

sensemaking tra gli attori, si è verificato un collasso del sensemaking a causa del caos<br />

nel processo di trasmissione delle informazioni tra i nodi della rete di risposta e gestione<br />

dell’evento. La mancanza di una cornice di azione comune e condivisa tra gli attori,<br />

dimostrata dal fatto che ognuno operava come se fosse autonomo e seguendo un proprio<br />

modello, ha determinato la conseguente incapacità di esercitare un’autorità e favorito il<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!