02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Livello<br />

Regionale<br />

Livello<br />

Nazionale<br />

con il coordinamento dei COM, di cui decidono anche la posizione, e dei<br />

COC<br />

2. Impiegare in modo razionale le risorse già disponibili<br />

3. Definire la tipologia e l’entità delle risorse regionali e nazionali necessarie per<br />

integrare quelle disponibili a livello provinciale, individuando i luoghi che<br />

possono essere destinati alla raccolta dei soccorsi<br />

Se il modello adottato dalla Regione non indica a quale Autorità è attribuita la funzione<br />

di responsabile del CCS, tale funzione si intende assegnata al Prefetto che ha il<br />

compito di:<br />

1. Assicurare l’attivazione e l’impiego delle risorse presenti sul territorio<br />

provinciale<br />

2. Garantire l’ordine e la sicurezza pubblica<br />

3. Attivare ed impiegare le proprie risorse<br />

4. Curare le problematiche concernenti la viabilità, le reti ed infrastrutture di<br />

servizi<br />

5. Fungere da “cerniera” e coordinare gli interventi dei sindaci dei comuni<br />

interessati<br />

In relazione all’estensione dell’area interessata ed alla popolazione da assistere<br />

vengono attivati i Centri Operativi Intercomunali (quali i Centri Operativi Misti –<br />

COM) che hanno la funzione di:<br />

1. Supportare le attività dei centri operativi comunali (COC)<br />

2. Raccordare gli interventi attuati a livello comunale con quelli provinciali<br />

L’attivazione dei COM è in capo all’autorità responsabile del CCS a meno della<br />

nomina di un Commissario delegato a seguito della dichiarazione dello Stato di<br />

Emergenza<br />

Ciascuna Regione interessata dall’evento assicura:<br />

1. Immediata attivazione e impiego della colonna mobile regionale (costituita<br />

dall’insieme di uomini, attrezzature e procedure operative chiamate ad operare<br />

in caso di emergenza) e delle organizzazioni di volontariato<br />

2. Gestione degli interventi di emergenza sanitaria, sulla base della propria<br />

organizzazione, in coerenza con quanto definito dalle Direttive del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri in merito all’organizzazione dei soccorsi sanitari in<br />

caso di catastrofi (Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare<br />

nelle catastrofi – GU 29 agosto 2006; Criteri di massima sulla dotazione di<br />

farmaci e dispositivi medici di un PMA (Posto medico avanzato) di II liv. in<br />

caso di catastrofe – GU 25 agosto 2003; Criteri di massima per<br />

l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi – GU 12 maggio 2001)<br />

3. Invio di propri tecnici per le verifiche di agibilità degli edifici, rilievo del<br />

danno, valutazione del rischio residuo e indotto, verifica di potabilità delle<br />

acque e interventi di bonifica ambientale<br />

4. Partecipazione dei propri funzionari all’attività dei centri operativi e di<br />

coordinamento istituiti sul territorio<br />

5. Gestione reti radio per le comunicazioni di emergenza e l’attivazione e<br />

gestione delle organizzazioni di volontariato dei radioamatori<br />

6. Impiego dei beni di prima necessità per garantire l’assistenza alla popolazione<br />

Istituzione in loco di una struttura di coordinamento nazionale per fronteggiare<br />

l’evento, Direzione di Comando e Controllo – DI.COMA.C che dipende dal<br />

Commissario Delegato, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, o dal<br />

Ministro o Sottosegretario per il coordinamento della PC ed ha pieni poteri su tutte le<br />

operazioni di PC ed esercita, sul luogo dell’evento, il coordinamento nazionale.<br />

Il presidente del Consiglio dei Ministri svolge le funzioni di coordinamento delle<br />

operazioni e, una volta dichiarato lo stato di emergenza (art. 5, comma 1 della<br />

L.225/1992) può avvalersi di Commissari delegati.<br />

Presso il dipartimento della Protezione Civile si riunisce il Comitato Operativo della<br />

Protezione Civile che assicura la direzione unitaria ed il coordinamento delle attività di<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!