02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

L’idea principale che ha guidato lo studio è stata quella di descrivere le modalità di<br />

gestione di eventi estremi in contesti multi - organizzativi. Un processo di ricerca<br />

esplorativa affrontato da una prospettiva sistemica, cercando di evidenziare le relazioni<br />

che vi sono tra differenti elementi, che entrano in gioco durante un processo di gestione,<br />

reciprocamente interconnessi ed interagenti tra loro o con l’ambiente esterno.<br />

La letteratura sulla gestione delle risposte ad eventi estremi ha un punto di partenza<br />

comune rappresentato dalle burocrazie formali, o catene di comando e controllo.<br />

Tuttavia, tali strutture sono un punto di partenza insufficiente per un’analisi empirica<br />

sistemica poiché descrivono solo una dimensione del sistema di gestione dell’evento.<br />

La gestione di un evento è un processo che avviene attraverso le interazioni tra<br />

individui e che porta alla formazione di reti di attori, di strutture decisionali e<br />

comunicative. Analizzare chi sono gli individui che compongono tali reti e le modalità<br />

di interazione permette di comprendere quale sia il ruolo assunto da ciascuno di essi, chi<br />

occupa una posizione centrale all’interno della rete e chi una di confine. Analizzare le<br />

strutture organizzative, decisionali e comunicative permette di comprendere le<br />

motivazioni che influenzano determinati comportamenti e azioni messi in atto dagli<br />

attori durante le attività di gestione dell’evento.<br />

Nelle pagine successive vengono presentate le conclusioni alle quali si è giunti<br />

attraverso il presente lavoro di ricerca, che ha preso in considerazione i tre aspetti sopra<br />

delineati (attori e network, struttura organizzativa e decisionale, comunicazione) per la<br />

comprensione delle modalità di gestione di un evento estremo, suddivise in due sezioni:<br />

- Una prima sezione che presenta le implicazioni per la ricerca da un punto di<br />

vista teorico in merito alle modalità di gestione e coordinamento di eventi<br />

estremi;<br />

- Una seconda sezione che presenta le implicazioni pratiche per una migliore<br />

gestione della risposta ad eventi estremi e del coordinamento tra più attori.<br />

276

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!