02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le tabelle e la figura mettono in luce il ruolo di primo piano e la centralità di cinque<br />

organizzazioni che presentano il livello più elevato di centralità all’interno del network.<br />

Tra queste organizzazioni è da rilevare la presenza dei Volontari che hanno assunto un<br />

ruolo di grande rilievo durante l’intero periodo poiché hanno prestato assistenza non<br />

solo da un punto di vista operativo, ma anche psicologico, sotto il coordinamento delle<br />

Di.coma.c e del Comitato Operativo della Protezione civile che ha definito le aree e le<br />

responsabilità di intervento, onde evitare duplicazioni, coinvolgendo due o più<br />

organizzazioni su uno stesso processo o processi vicini, ed il concretizzarsi della<br />

“fallacia della ridondanza sociale” (Snook, 2000) dove l’aumento dei soggetti coinvolti<br />

non migliora l’attività, ma piuttosto la espone a potenziali buchi del controllo a causa<br />

dell’assenza di indicazioni chiare. Un secondo gruppo di organizzazioni composto dai<br />

Centri Operativi Misti e Comunali che presentano un livello medio di centralità<br />

determinato dal fatto che hanno delle interazioni con le strutture centrali di gestione<br />

dell’evento (Dipartimento della Protezione Civile e Di.coma.c), ma interagiscono in<br />

modo limitato tra di loro, infatti l’interazione, come emerso anche dalle interviste<br />

raccolte, è di tipo verticale e raramente ci sono legami con strutture che operano allo<br />

stesso livello (interazione orizzontale), questo risulta evidente anche con riferimento al<br />

Centro Operativo Intercomunale che fa registrare un livello di centralità più basso<br />

(23,81%) poiché le interazioni con le strutture operative a livello comunale e<br />

provinciale sono nulle. In questo secondo gruppo con livelli medi di centralità si<br />

ritrovano anche altre organizzazioni, quali istituti di ricerca, esercito, ENEL, FS. Il<br />

livello medio di centralità in questo caso è determinato dalla peculiarità delle attività<br />

che sono chiamate a svolgere e che le vede coinvolte nel processo di gestione<br />

dell’evento con funzioni differenti. Ad esempio, per gli istituti di ricerca le modalità di<br />

intervento riguardano principalmente lo studio e l’anticipazione degli eventi e il<br />

mantenimento di legami con analoghe iniziative di ricerca in altre zone soggette a<br />

rischio sismico. Per organizzazioni come ENEL e FS l’intervento consiste nel fornire<br />

assistenza per il ripristino delle condizioni e per facilitare le attività di volontari e<br />

associazioni.<br />

5.2.2 Struttura organizzativa e decisionale<br />

Prima dell’evento<br />

Il sistema di Protezione Civile in Italia, come è emerso dall’analisi, è composto da<br />

attori a livello regionale, provinciale, comunale che agiscono di concerto con i soggetti<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!