02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

organizzazioni controllano, in modo diretto o indiretto, e attraverso contratti, altre<br />

organizzazioni. In alcuni casi il contratto stesso definisce una relazione di<br />

gerarchia tra organizzazioni, in altri casi può esservi una situazione in cui,<br />

partendo da una collaborazione industriale definita da un vincolo contrattuale,<br />

sorgono delle implicazioni sul piano del governo (la costituzione del gruppo è<br />

quindi la conseguenza del contratto di collaborazione). Il coordinamento è quindi<br />

basato sulla stipulazione di contratti.<br />

2. il network gerarchico emerge in quei contesti in cui alcune organizzazioni<br />

all’interno della rete si trovano in condizioni di dipendenza economica da una o<br />

più altre organizzazioni, senza però che tale dipendenza si traduca in controllo<br />

contrattuale in senso tecnico. Può esservi un contratto plurilaterale di<br />

coordinamento tra tutte le organizzazioni, oppure una situazione in cui esiste un<br />

rapporto tra un’impresa leader e una pluralità di imprese, ciascuna in relazione<br />

contrattuale bilaterale con essa. I meccanismi contrattuali in questo caso hanno<br />

quindi una funzione di coordinamento ma non di controllo; inoltre nel gruppo<br />

contrattuale le funzioni di direzione e coordinamento tendono ad essere più<br />

intense rispetto al network gerarchico.<br />

3. il network paritario si configura quando il potere di coordinamento e di direzione<br />

è distribuito in maniera simmetrica tra le parti (non necessariamente in maniera<br />

uguale). In alcuni casi la nascita della rete è il risultato di un contratto con cui le<br />

organizzazioni attribuiscono la direzione ad una nuova entità, che può avere o<br />

meno personalità giuridica, e si impegnano ad eseguire le decisioni prese da<br />

questo organismo. In questo contesto il coordinamento per via contrattuale può<br />

avere funzione di governo, ad esempio nel caso in cui imprese diverse che<br />

collaborano concordino i poteri loro spettanti in modo da realizzare il<br />

coordinamento interorganizzativo anche sul piano della governance.<br />

Modalità organizzative di coordinamento<br />

Alla categoria dei meccanismi organizzativi possono essere ricondotti quelli che<br />

prevedono il ricorso a strumenti di tipo istituzionale o societario, quali partecipazioni<br />

azionarie, che spesso portano alla creazione di una nuova organizzazione di cui le parti<br />

condividono proprietà e partecipazione agli utili (è il caso, ad esempio, delle joint<br />

venture). Questi meccanismi tendono a stabilizzare la relazione e, qualora vi sia<br />

complementarietà tra i contributi dei partner, ad aumentare le potenzialità di<br />

apprendimento e innovazione.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!