02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esilienza devono sviluppare conoscenze e competenze per far fronte e rispondere agli<br />

eventi estremi, capacità di feedback rapido e di apprendimento rapido, velocità e<br />

precisione nelle comunicazioni, strutture i ruoli in modo flessibile e riunire la varietà<br />

esperienziale riuscendo a spostare il processo decisionale rapidamente da coloro che<br />

occupano i livelli più elevati nella gerarchia a coloro che dispongono della necessaria<br />

competenza per agire (Weick, Sutcliffe, 2001).<br />

L’attacco terroristico dell’11 settembre 2001 al World Trade Center è un esempio<br />

di evento estremo che ha scatenato una massiccia risposta non solo da parte delle<br />

agenzie governative, ma anche da parte del settore privato, dei volontari, delle<br />

organizzazioni non governative e ha portato alla creazione di network emergenti.<br />

L’attacco al WTC ha innescato una mobilitazione organizzativa su scala massiccia<br />

(sono intervenute ben 529 organizzazioni che hanno sviluppato circa<br />

4.600 interazioni interorganizzative). La rete che si è sviluppata è stata estremamente<br />

variegata, così come i tipi di entità organizzative che sono stati coinvolti: organizzazioni<br />

specializzate in particolari compiti (ad esempio, ricerca e soccorso), organizzazioni di<br />

risposta alle emergenze come Vigili del Fuoco, Polizia, Croce Rossa locale e altre<br />

agenzie governative, come il Dipartimento di Information Technology e delle<br />

telecomunicazioni e il Dipartimento di Design e costruzione, università, organizzazioni<br />

di assistenza sanitaria, fornitori di servizi alimentari, imprenditori, ma anche molti<br />

network emergenti (Emergency multiorganizational network – EMON) (Tierney,<br />

Trainor, 2004). Per esempio il network emergente che gestiva le operazioni di<br />

rimozione dei detriti e recupero a Ground Zero e presso la discarica di Staten Island<br />

Fresh Kills, una sottorete costituita da attori che mai in precedenza avevano cooperato e<br />

collaborato e chiamati a svolgere attività che non erano mai state panificate e definite<br />

come la cernita dei detriti, la selezione delle operazioni da svolgere, le priorità di<br />

intervento. Un altro EMON si formò intorno alla funzione di sicurezza. Il Dipartimento<br />

della Salute e Igiene Mentale (Department of Health and Mental Hygiene - DOHMH)<br />

ha avuto un ruolo primario nelle operazioni di sicurezza, insieme con altre<br />

organizzazioni come il Dipartimento di Protezione Ambientale, l’Environmental<br />

Protection Agency (EPA), l’Occupational Safety & Health Administration (OSHA).<br />

L’obiettivo del DOHMH era quello di promuovere la salute di tutti i residenti della città<br />

attraverso una valutazione dello stato di salute della comunità e l’attuazione di<br />

programmi per dare ai residenti la possibilità di accedere ai servizi di base.<br />

Questa stessa qualità emergente ha caratterizzato altre sottoreti. Ad esempio, come<br />

è stato documentato da Huyck e Adams nella loro relazione Emergency Response in the<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!