02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partnership Advisory Council (CIPAC) che comprende rappresentanti del settore delle<br />

comunicazioni a livello pubblico e privato.<br />

Tale collaborazione ha portato all’elaborazione del NECP che è il primo piano che si<br />

focalizza esclusivamente sull’implementazione e miglioramento delle attività di<br />

comunicazione in caso di emergenza. Come dimostrato nella figura 62, il NECP<br />

presuppone che via sia un costante legame tra la comunicazione nazionale e la<br />

comunicazione tattica ed operativa tipica del livello regionale, statale e locale. L’NECP<br />

funge da link tra le priorità del livello nazionale, espresse all’interno del NIPP, del NRF<br />

e del NIMS che costituiscono l’approccio da seguire nella gestione di un evento e il<br />

livello regionale, statale e locale che attribuiscono rilevanza alla pianificazione<br />

strategica e tattica per un intervento e una comunicazione immediata.<br />

Figura 62 – NECP come link tra livello nazionale e locale<br />

NIPP - National Infrastructure Protection Plan; NRF - National Response Framework; NIMS - National Incident<br />

Management System; SCIP - Statewide Communication Interoperability Plan; TICP - Tactical Interoperable<br />

Communications Plan 4 . Fonte: National Emergency Communications Plan, 2008<br />

4 NIPP: stabilisce un quadro globale di gestione del rischio e fornisce la struttura per l’integrazione delle<br />

esistenti e future infrastrutture, risorse chiave, misure di protezione in un unico programma nazionale.<br />

NRF: stabilisce un approccio multirischio per migliorare la capacità degli Stati Uniti di gestire gli eventi.<br />

Fornisce la struttura e i meccanismi per coordinare e integrare le attività di gestione degli eventi<br />

attraverso i livelli federale, statale, locale e il settore privato.<br />

NIMS: presenta un approccio unificato per la gestione degli incidenti, fornisce standard, strutture di<br />

comando e controllo e sottolinea l’importanza della preparazione, l’aiuto reciproco e la gestione delle<br />

risorse.<br />

TICP: presenta un piano regionale per stabilire e mantenere le comunicazioni tra le strutture che operano<br />

a livello locale e le agenzie a sostegno del sistema di comando definito nel NIMS.<br />

SCIP: descrive la visione strategica, gli obiettivi, e le principali iniziative a breve e lungo termine per gli<br />

Stati strategici per migliorare l’interoperabilità delle comunicazioni. Serve come un meccanismo per<br />

allineare i soccorritori a tutti i livelli di governo e per migliorare l’interoperabilità delle comunicazioni.<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!