02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parole, le organizzazioni emergenti si sviluppano poiché si assiste ad un ‹‹forte aumento<br />

delle richieste... accompagnato da un elevato grado di riduzione della funzionalità<br />

organizzativa›› (Parr, 1970: 4).<br />

Diversi altri studi si sono concentrati sui fattori legati alla nascita dei gruppi<br />

emergenti. Uno studio condotto dal Disaster Research Center nei primi anni ‘80 si è<br />

concentrato sui “gruppi emergenti di cittadini” (Quarantelli et al,1983; Quarantelli,<br />

1986; Stallings, Quarantelli, 1985). Lo studio ha esaminato circa 50 gruppi emergenti<br />

pre e post-catastrofe in tutte le regioni degli Stati Uniti e ha concluso che i network<br />

emergenti di cittadini sono tipicamente composti da un gruppo core di individui, attivo<br />

per tutto il periodo di gestione dell’evento, un gruppo di supporto e un gruppo ancora<br />

più grande di sostenitori. In sostanza, all’interno di una rete è possibile identificare tre<br />

differenti livelli di partecipazione, a seconda del grado di coinvolgimento e impegno.<br />

Questi gruppi emergenti di cittadini possono svilupparsi sia prima dell’evento (per la<br />

preparazione) che durante l’evento (per la risposta e gestione). I primi sono solitamente<br />

community-oriented e guidati dalla preoccupazione che un evento si possa verificare, i<br />

secondi sono task-oriented e si formano dopo il manifestarsi dell’evento.<br />

Sulla base della revisione della letteratura, Drabek (1985) ha sostenuto che le<br />

strutture emergenti si sviluppano quando: (1) non vi è un’organizzazione autonoma e<br />

manca il coordinamento globale nel periodo di emergenza; (2) c’è ambiguità di autorità;<br />

(3) le persone sono isolate dalle organizzazioni di soccorso e non hanno informazioni<br />

adeguate; (4) l’esperienza che possiedono è minima; (5) le organizzazioni già esistenti<br />

non riescono a soddisfare le richieste di soccorso (Auf der Heide, 1989).<br />

Lo sviluppo delle organizzazioni emergenti può quindi essere spiegato facendo<br />

riferimento al divario tra i bisogni delle vittime e l’incapacità delle parti esterne di<br />

fornire loro un aiuto. La struttura, l’orientamento al compito e la responsabilità non può<br />

essere interamente compresa o elaborata, ma la formazione effettiva di tale gruppo è in<br />

realtà una dichiarazione di protesta contro l’incapacità delle organizzazioni preesistenti<br />

di far fronte alle esigenze e necessità (Tierney, 1994).<br />

Data la loro natura estremamente informale e flessibile, in base alle funzioni che<br />

sono chiamati a svolgere e alla loro composizione, i network emergenti possono essere<br />

definiti come delle alterazioni delle reti organizzative di risposta all’emergenza, della<br />

meta organizzazione composta dalle singole organizzazioni designate a far fronte e<br />

coordinare le attività di risposta alle emergenze, come ‹‹privati cittadini che lavorano e<br />

collaborano per perseguire obiettivi collettivi…ma la cui organizzazione non è<br />

istituzionalizzata›› (Stallings, Quarantelli, 1985). Non sono formalizzati nemmeno i<br />

ruoli, le competenze e i rapporti tra gli attori poiché tali network sono dinamici, gli<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!