02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppi Nazionali<br />

di Ricerca<br />

Scientifica<br />

Croce Rossa<br />

Italiana<br />

‐ Garantisce la presenza di proprio personale per la sicurezza dei campi<br />

base dei soccorritori<br />

Funzione di supporto tecnico e scientifico svolto in particolare da:<br />

- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Ingv si occupa della<br />

sorveglianza sismica e vulcanica di tutto il territorio nazionale, attraverso<br />

reti di monitoraggio tecnologicamente avanzate distribuite sul territorio<br />

(Rete sismica nazionale), o concentrate intorno ai vulcani attivi (Sezione<br />

di Napoli-Osservatorio Vesuviano, Sezione di Catania, Sezione di<br />

Palermo). Tra le attività svolte:<br />

• il mantenimento dell’efficienza delle reti di monitoraggio delle aree<br />

sismiche e vulcaniche del territorio nazionale;<br />

• lo sviluppo tecnologico delle reti di monitoraggio e l’analisi in tempo<br />

reale di tutti i dati di osservazione che provengono dalle stazioni;<br />

• il mantenimento di un’efficiente struttura di pronto intervento.<br />

- Consiglio Nazionale delle Ricerche - Cnr<br />

Il Cnr si occupa di sviluppare le conoscenze, le metodologie e le<br />

tecnologie per i sistemi di monitoraggio, previsione e sorveglianza<br />

nazionali, in stretta collaborazione con i Centri Funzionali della<br />

Protezione Civile, che costituiscono la rete di centri operativi per il<br />

sistema di allertamento nazionale. Tra le attività svolte:<br />

• il miglioramento delle capacità previsionali dei modelli meteorologici;<br />

• la definizione operativa delle procedure per valutare la pericolosità dei<br />

fenomeni franosi;<br />

• gli studi sulla vulnerabilità e sul rischio inquinamento delle acque<br />

sotterranee utilizzate a fini potabili.<br />

- Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente - Enea<br />

L’Enea si occupa soprattutto della valutazione e della prevenzione del<br />

rischio sismico nel territorio nazionale, del monitoraggio dei terremoti,<br />

dell’analisi della pericolosità sismica di siti selezionati e dello sviluppo<br />

delle moderne tecnologie antisismiche per strutture ed infrastrutture civili,<br />

industriali e del patrimonio culturale. La collaborazione dell’Ente con il<br />

Dipartimento della Protezione Civile riguarda il monitoraggio sismico di<br />

strutture strategiche, la definizione di possibili scenari di danno a seguito<br />

di un evento sismico, la valutazione dell’affidabilità delle nuove tecniche<br />

costruttive e dei nuovi sistemi antisismici e lo sviluppo di sistemi<br />

innovativi per proteggere le strutture da vibrazioni di origine diversa da un<br />

terremoto.<br />

Azioni immediate<br />

- Fornisce informazioni riguardo le conseguenze determinate dall’evento<br />

per determinare una stima delle perdite di viste umane, del numero dei<br />

feriti e della popolazione che necessita di assistenza<br />

- Fornisce informazioni riguardo le risorse umane, logistiche e tecnologiche<br />

presenti sul territorio e impiegabili<br />

- Propone l’eventuale impiego di risorse aggiuntive, individuandone<br />

provenienza, tempistica e modalità d’impiego<br />

- Assicura il concorso al soccorso e all’assistenza sanitaria dei feriti<br />

Entro 12 ore<br />

- Contribuisce con mezzi e personale allo sgombero, al soccorso e<br />

all’assistenza sanitaria dei feriti con l’allestimento di ospedali militari da<br />

campo, posti di pronto soccorso, ambulanze e si avvale dei Nuclei di<br />

valutazione, composti da personale dipendente e volontario, con<br />

competenze sanitarie, tecnico logistiche, socio assistenziali e psicologiche,<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!