02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(3) Selezione di una strategia di azione<br />

La capacità di agire in situazioni di difficoltà ed emergenza dipende da un’adeguata<br />

conoscenza del contesto per formulare una strategia di azione plausibile, dati i vincoli<br />

esistenti e le risorse disponibili (Weick, 2001). Questa capacità dipende a sua volta dai<br />

precedenti processi di ricerca delle informazioni e scambio delle stesse.<br />

(4) Adattamento<br />

La capacità di costruire significato dalle percezioni che possono essere diverse in<br />

modo da riconoscere una strategia coerente di azione. L’azione successiva è un<br />

adattamento del proprio comportamento alle richieste dell’ambiente.<br />

(5) Valutazione e Apprendimento<br />

La fase finale di adattamento ad un ambiente incerto perché colpito da un evento<br />

estremo include la valutazione delle azioni intraprese e la modifica delle successive<br />

sulla base dei risultati osservati. Questa fase potrebbe dare inizio al cambiamento delle<br />

modalità di azione di un’organizzazione, influenzare le prestazioni di tutte le<br />

organizzazioni scatenando un’onda di cambiamento in tutto il network di<br />

organizzazioni. Se i cambiamenti introdotti rimangono in vigore anche a seguito<br />

dell’evento siamo di fronte ad una fase di apprendimento organizzativo o<br />

interorganizzativo se sono coinvolte più organizzazioni.<br />

Tale modello concettuale che appare come un sistema di elementi, ognuno<br />

impegnato a svolgere un proprio compito, in realtà è un meccanismo che, se sviluppato,<br />

può favorire il coordinamento tra più attori impegnati nella risposta ad un evento<br />

estremo.<br />

La ricerca di nuove informazioni, la loro valutazione e condivisione è il primo<br />

passo per una gestione integrata delle attività tra più organizzazioni; la comprensione<br />

dei limiti delle capacità cognitive umane e dei mezzi a disposizione per far fronte<br />

all’evento è fondamentale per aumentare la capacità di un sistema interorganizzativo di<br />

elaborare una strategia di azione, intervenire in modo tempestivo e consapevole. Si<br />

tratta di un sistema basato sulla logica dell’apprendimento continuo e che cerca di<br />

favorire il coordinamento interorganizzativo attraverso la costruzione di relazioni a più<br />

livelli e una distribuzione di responsabilità e risorse (Comfort, Kapucu, 2006).<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!