02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

emergenza secondo quanto previsto dalla L.401/2001.<br />

Il Comitato Operativo, sulla base delle caratteristiche dell’evento, delle esigenze, delle<br />

risorse disponibili a livello nazionale e di quelle già impiegate definisce la strategia di<br />

intervento.<br />

Centro di coordinamento nazionale denominato SISTEMA che ha il compito di:<br />

1. Allertare e se necessario attivare le diverse componenti e strutture operative<br />

del servizio nazionale di protezione civile che concorrono alla gestione<br />

dell’evento<br />

2. Se la situazione di emergenza assume caratteristiche eccezionali, SISTEMA si<br />

configura come struttura di ausilio all’Unità di crisi, la cui attività è<br />

organizzata per settori di intervento denominati “Funzioni di supporto”<br />

3. A fronte di una situazione che prevede la convocazione del Comitato<br />

Operativo di Protezione Civile, SISTEMA garantisce la propria attività di<br />

supporto al Comitato nelle prime ore di intervento<br />

Fonte: legge 225/1992, 112/98, 401/2001 e direttiva del 3 dicembre 2008.<br />

In caso di eventi che per intensità ed estensione devono essere fronteggiati con<br />

mezzi e poteri straordinari, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza del Consiglio<br />

dei Ministri, il Presidente del Consiglio può avvalersi di Commissari delegati e delle<br />

strutture operative nazionali per gli interventi. Le strutture operative nazionali e le<br />

attività che sono chiamate a svolgere immediatamente, entro 12 e 24 ore sono<br />

sintetizzate nella tabella 23.<br />

Tabella 23 – Strutture operative nazionali<br />

Strutture operative<br />

Attività e funzioni<br />

nazionali<br />

Vigili del Fuoco Azioni immediate:<br />

- Fornisce informazioni riguardo le conseguenze dell’evento per una prima<br />

stima delle perdite di vite umane, numero dei feriti, della popolazione che<br />

necessita di assistenza<br />

- Fornisce elementi informativi riguardo alle risorse umane, logistiche e<br />

tecnologiche presenti e che possono essere utilizzate immediatamente<br />

- Dispone l’impiego di risorse aggiuntive, individuando provenienza,<br />

caratteristiche, tempistica e modalità di impiego<br />

- Mette a disposizione i propri centri operativi mobili come sede delle<br />

attività di coordinamento in loco<br />

- Indica i coordinatori delle operazioni del soccorso tecnico urgente sul<br />

territorio<br />

Entro 12 ore<br />

- Verifica l’agibilità degli edifici strategici e delle sedi destinate ad ospitare<br />

i centri operativi e di coordinamento del sistema dei soccorsi<br />

- Assicura la presenza del proprio personale presso i centri operativi e di<br />

coordinamento attivati sul territorio<br />

Entro 24 ore<br />

- Fornisce il necessario supporto operativo e logistico per l’assistenza<br />

allogiativa d’urgenza delle popolazioni<br />

- Fornisce informazioni sugli interventi effettuati di messa in sicurezza delle<br />

strutture e infrastrutture<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!