02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- una rete lineare dove tutte le informazioni vengono trasmesse da un nodo a<br />

quello successivo. Se due nodi occupano posizioni opposte all’interno del<br />

network la comunicazione e l’interazione potrà avvenire, ma solo attraverso il<br />

passaggio tra gli altri nodi. La rimozione di uno solo dei nodi può bloccare le<br />

comunicazioni.<br />

- una rete ad albero dove i nodi sono disposti in modo ramificato. Nel caso in cui<br />

un nodo venga rimosso può essere compromessa la funzionalità dell’intera rete o<br />

di parte di essa in particolare se la rimozione riguarda il nodo o canale di orgine.<br />

- una rete a stella che si caratterizza per la presenza di un nodo centrale dal quale<br />

passano tutte le comunicazioni. Il nodo centrale funge da leader all’interno della<br />

rete e la sua rimozione impedirebbe al network di poter operare e sopravvivere.<br />

- una rete completa (all-chanell). Una rete in cui tutti i nodi sono connessi e<br />

presenta una densità pari al 100%. Costituisce il modello di organizzazione<br />

democratica, perché ciascuno è collegato con ciascun altro, e quindi nessuno<br />

possiede una posizione privilegiata in termini di accesso alle informazioni.<br />

Grado di centralità. Uno degli obiettivi fondamentali della teoria dei grafi nella SNA è<br />

quello di identificare gli attori “più importanti” o di “rilievo” all’interno delle reti<br />

sociali, evidenziando le loro posizioni strategiche nei network. Il grado di centralità<br />

indica il grado di stratificazione gerarchica della rete, in particolare permette di<br />

conoscere e misurare il livello di attività di un nodo all’interno della rete e permette<br />

anche di identificare il leader della rete. In termini sociologici, l’analisi della centralità<br />

riguarda il potere, la prominenza, la subalternità, la dominanza e la dipendenza,<br />

l’influenza o il prestigio degli attori. Più un nodo ha relazioni con gli altri nodi del<br />

network, più è centrale. Per calcolare il grado di centralità dei singoli attori è necessario<br />

individuare il numero di relazioni incidenti sull’attore secondo la formula (Wasserman,<br />

Faust, 1994):<br />

Dove di(ni) indica il numero di relazioni per l’attore i.<br />

Per una comparazione del grado di centralità, l’equazione deve essere standardizzata<br />

secondo la seguente formula (Wasserman, Faust, 1994):<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!