02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Salvaguardia beni culturali 0,42%<br />

Realizzazione e gestione degli appartamenti del progetto CASE (Complessi Antisismici<br />

Sostenibili Ecocompatibili)<br />

0,28%<br />

Realizzazione e gestione degli appartamenti MAP 0,28%<br />

Assistenza veterinaria 0,21%<br />

Ripartizione e rafforzamento degli edifici 0,14%<br />

Totale 100%<br />

Fonte: Dipartimento Protezione Civile, 2011<br />

Le attività delle strutture operative del Dipartimento della Protezione Civile sono<br />

state affiancate, a loro volta, dalle attività di altre strutture quali Anas, gruppo FS,<br />

settore viabilità della Provincia dell’Aquila, la Funzione Servizi essenziali connessa al<br />

soddisfacimento dei bisogni di servizi idrici ed energetici e i centri di ricerca come il<br />

COES.<br />

A seguito del sisma del 6 aprile 2009, il Compartimento ANAS dell’Aquila ha<br />

attivato un servizio di assistenza alla popolazione in stretta collaborazione con la<br />

Protezione Civile. Le attività svolte hanno coinvolto circa 70 uomini e sono state di<br />

affiancamento ai Vigili del Fuoco per lo sgombero delle macerie, ma anche di<br />

allestimento dei campi di accoglienza, di verifica e monitoraggio della rete<br />

infrastrutturale, di allestimento di strutture logistiche provvisorie e di integrazione della<br />

segnaletica stradale per favorire l’accesso ai centri operativi e alle aree di accoglienza.<br />

Il settore viabilità della Provincia dell’Aquila già nelle prime ore successive al<br />

sisma aveva il proprio personale dislocato nel territorio per verificare lo stato delle<br />

strade di propria competenza e per avviare gli interventi tecnici per la messa in<br />

sicurezza della circolazione stradale e il ripristino immediato della viabilità per i mezzi<br />

di emergenza. Nel corso delle attività sono state coinvolte un elevato numero di risorse<br />

umane: dalle 150 unità nella prima fase di gestione dell’evento, alle 15 unità nel mese di<br />

novembre e sono stati utilizzati mezzi e attrezzature speciali.<br />

Anche il gruppo Ferrovie dello Stato fin dalle prime ore del terremoto è stato<br />

attivato con risorse, uomini e mezzi per la riattivazione delle linee, il ripristino dei<br />

collegamenti e il supporto alle popolazioni colpite. Il gruppo Ferrovie delle Stato in<br />

accordo con il Dipartimento della Protezione Civile ha messo a disposizione sin dal 7<br />

aprile 18 carrozze per un totale di 987 posti letto.<br />

L’ambito di attività coperto dalla Funzione Servizi Essenziali si è caratterizzato per<br />

una forte operatività durante la fase di allarme e gestione dell’emergenza per far fronte<br />

ai fabbisogni connessi alla messa in sicurezza e al riallaccio della rete idrica, elettrica e<br />

del gas.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!