02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 27 – Interferogrammi area colpita<br />

Fonte: ASI, 2009<br />

La rarità e l’alta incertezza, come è stato dimostrato hanno comportato dei danni e<br />

hanno richiesto una capacità di reazione immediata sia da parte della popolazione che,<br />

almeno nei momenti iniziali, non è stata in grado di reagire prontamente a causa della<br />

scarsa cultura e formazione per far fronte a situazioni di tale portata, sia da parte della<br />

struttura di Protezione Civile e delle Strutture Regionali e Comunali per avviare le<br />

operazioni di ripristino della situazione in modo immediato. A meno di un’ora dopo la<br />

scossa, si riunisce l’Unità di crisi della Protezione Civile: la macchina dei soccorsi<br />

messa in campo consente di avere in Abruzzo a 48 ore dal sisma oltre diecimila<br />

soccorritori tra Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze dell’Ordine, personale della<br />

Croce Rossa e Volontari.<br />

Come per l’evento precedente l’attenzione sarà focalizzata sulle tre dimensioni<br />

individuate:<br />

- Attori e network<br />

- Struttura organizzativa e decisionale<br />

- Comunicazione<br />

distinguendo sempre tra la fase prima dell’evento e durante la sua manifestazione.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!