02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 32 - Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

0 10h 20h 30h 40h 50h 60h 72h<br />

Fonte: Elaborazione su dati DPC e Rapporto Di.coma.c., 2010<br />

I dati e il confronto tra il numero totale di soccorritori che hanno preso parte alla<br />

gestione dell’evento e quello relativo alle prime ore (24 ore e 48 ore dopo) mettono in<br />

luce una differenza minima (2.475 soccorritori nelle prime 48 ore e 2.500 totali), a<br />

dimostrazione che l’attivazione e l’intervento sono stati tempestivi.<br />

Terminata la fase iniziale di gestione dell’evento (aprile 2009) sono state attivate le<br />

funzioni di assistenza alla popolazione e di controllo del territorio. Tra le attività svolte<br />

in questa fase ricordiamo: recupero dei beni individuali, verifica di agibilità degli<br />

edifici, verifica e messa in sicurezza di beni, ripristino della viabilità principale, ecc.<br />

Prendendo in considerazione il periodo aprile 2009 – novembre 2009 (Figura 33)<br />

emerge un andamento discendente in riferimento al personale impiegato.<br />

Figura 33 – VVFF impegnati nel periodo aprile – novembre 2009<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Fonte: Elaborazione su dati DPC e Rapporto Di.coma.c., 2010<br />

163<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!