02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunicative e di trasparenza, di capacità di azione strategica e di controllo dei dettagli,<br />

di capacità decisionale sotto stress e di capacità di delega.<br />

5.3.3 Comunicazione<br />

Prima dell’evento<br />

Prima dell’11 settembre 2001, la pianificazione delle comunicazioni di emergenza<br />

era affidata in gran parte agli Stati e alle comunità, con particolare attenzione alla<br />

risposta efficace proveniente dalle organizzazioni locali. La capacità di comunicare in<br />

tempo reale, come è emerso dall’analisi degli eventi precedenti, è fondamentale sia per<br />

stabilire il comando e controllo durante la gestione dell’evento, sia per mantenere la<br />

consapevolezza della situazione.<br />

Nel corso degli ultimi tre decenni, gli Stati Uniti sono stati testimoni di come<br />

un’inadeguata capacità di comunicazione possa influenzare negativamente la risposta e<br />

gli sforzi di recupero. La questione del coordinamento inadeguato delle comunicazioni<br />

di emergenza ha ricevuto l’attenzione nazionale in seguito ad eventi come gli attacchi<br />

terroristici dell’11 settembre 2001 e l’uragano Katrina del 2005 e altri disastri naturali e<br />

artificiali che hanno dimostrato l’esistenza di un problema tra i decisori politici pubblici<br />

e sottolineato il ruolo cruciale della comunicazione nella risposta agli eventi, ma anche<br />

la mancanza di soluzioni coordinate di comunicazione e protocolli che ha spinto il<br />

Department of Homeland Security’s Office of Emergency Communications (DHS -<br />

OEC) a formulare, nel 2007, un approccio unificato per affrontare le comunicazioni di<br />

emergenza: il Programma nazionale delle comunicazioni in caso di emergenza (National<br />

Emergency Communications Plan - NECP) in grado di sviluppare il coordinamento tra<br />

le parti interessate a tutti i livelli di governo e del settore privato.<br />

La Tabella 44 elenca le organizzazioni e i gruppi che hanno fornito input per la<br />

redazione del NECP.<br />

Tabella 44 – Organizzazioni di input per la redazione del NECP<br />

ORGANIZZAZIONE RUOLO E RESPONSABILITA’<br />

SAFECOM Executive Committee<br />

(EC) and Emergency Response<br />

Council (ERC)<br />

Emergency Communications<br />

Preparedness Center (ECPC)<br />

• EC/ERC sono i meccanismi principali per il<br />

coordinamento tra il livello statale e locale<br />

• I partecipanti sono: polizia, vigili del fuoco,<br />

operatori di sicurezza a livello nazionale,<br />

ecc.<br />

Funge da punto nodale per la trasmissione<br />

delle informazioni e delle comunicazioni tra i<br />

248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!