02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunicazione e la condivisione di problematiche comuni per l’individuazione di<br />

soluzioni che vengono poi diffuse all’interno del COM attraverso la stesura di protocolli<br />

di azione e intervento (nel periodo di attività del COM 4 sono stati redatti circa 18.000<br />

protocolli) e attraverso l’utilizzo di strumentazione informatica che dà la possibilità di<br />

gestire tutte le richieste di assistenza che provengono via fax, posta elettronica o<br />

attraverso moduli consegnati all’ufficio relazioni con il pubblico, di capire lo status<br />

delle richieste, ovvero se sono già state evase o sono in attesa, e di garantire anche il<br />

passaggio delle informazioni sia tra il personale impegnato che durante i cambi di<br />

personale (volontari, vigili del fuoco, ecc.) gestiti dalle singole organizzazioni che<br />

operano sul territorio.<br />

Figura 43 – Modello di coordinamento COM 4<br />

Fonte: documentazione prodotta da COM 4, 2009<br />

Nelle attività di gestione dell’evento, come evidenziato in precedenza dalla struttura<br />

di comando e controllo sono state coinvolte anche diverse strutture operative. La Croce<br />

Rossa Italiana e i Vigili del Fuoco hanno avuto un ruolo di grande rilievo fin da primi<br />

momenti.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!