02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eale, delle informazioni relative alle caratteristiche del fenomeno ed alla capacita del<br />

sistema locale di fronteggiare l’emergenza (Metodo Augustus, 1997). Inoltre, per<br />

assicurare l’impiego razionale e coordinato delle risorse, è indispensabile che le<br />

componenti e le strutture operative di Protezione Civile garantiscano l’immediato e<br />

continuo scambio delle informazioni, sia a livello territoriale che centrale, garantendo<br />

un rapido flusso di comunicazione con il Dipartimento della Protezione Civile, non<br />

limitando le segnalazioni esclusivamente alle proprie strutture di riferimento a livello<br />

nazionale.<br />

La figura 45 mette in luce come avviene il flusso di comunicazione e i soggetti<br />

coinvolti secondo il piano di comunicazione definito dal Dipartimento della Protezione<br />

Civile.<br />

Figura 45 – Il flusso di comunicazione<br />

Fonte: elaborazione propria da Dipartimento Protezione Civile, 2010<br />

Presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile è attivo un<br />

centro di coordinamento nazionale denominato SISTEMA che ha il compito di<br />

monitorare e sorvegliare il territorio nazionale al fine di individuare le situazioni<br />

emergenziali previste o in atto e seguirne l’evoluzione, nonché di allertare ed attivare le<br />

diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della Protezione Civile<br />

che concorrono alla gestione dell’evento.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!