02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 4 - APPROCCIO METODOLOGICO DI ANALISI<br />

4. L’approccio di analisi<br />

Il presente capitolo focalizzerà l’attenzione sull’approccio metodologico che si è<br />

deciso di adottare per la conduzione dello studio per permettere una più agevole lettura<br />

e una più dettagliata comprensione del materiale che verrà presentato nei prossimi<br />

capitoli. Per tale motivo verrà illustrata la metodologia della ricerca utilizzata: il caso di<br />

studio, la network analysis e l’analisi comparata.<br />

4.1 Lo studio di caso<br />

La ricerca attraverso gli studi di caso permette l’esplorazione e la comprensione di<br />

questioni e fenomeni complessi. Riconosciuto come uno strumento in molti studi di<br />

scienze sociali per affrontare questioni di carattere sociale e comportamentale,<br />

difficilmente analizzabili attraverso un approccio quantitativo, con il metodo degli studi<br />

di caso è possibile andare oltre i risultati statistici quantitativi e comprendere le<br />

condizioni comportamentali analizzando il punto di vista dell’attore. Attraverso<br />

l’utilizzo di dati sia quantitativi che qualitativi, il caso di studio aiuta a spiegare sia il<br />

processo che l’esito di un determinato fenomeno attraverso la completa osservazione, la<br />

ricostruzione e l’analisi (Tellis, 1997). Il metodo del caso di studio è applicato in molte<br />

aree e discipline: nel campo della sociologia (Grassel, Schirmer, 2006), in campo<br />

giuridico e medico (Taylor, Berridge, 2006). In aggiunta, ci sono anche altre aree che<br />

hanno utilizzato ampiamente metodi di studio di caso, per esempio nel campo<br />

dell’istruzione.<br />

In sintesi, un caso studio è utile quando ci si pongono le domande “come” e<br />

“perché” con riferimento ad eventi e fenomeni contemporanei specialmente quando i<br />

legami tra i fenomeni ed il contesto non sono chiari (Yin, 2009). Una caratteristica<br />

importante degli studi di caso è la possibilità di avviare un’indagine su un determinato<br />

fenomeno nel contesto in cui si è verificato, senza che sia necessario replicarlo in<br />

laboratorio. Gli studi di caso sono quindi uno strumento per guardare il mondo<br />

circostante utilizzando dati provenienti da più fonti tra cui: osservazioni dirette,<br />

interviste e documenti (Yin, 2009).<br />

I casi studio differiscono dalle indagini e dai sondaggi poiché in un sondaggio i dati<br />

possono essere raccolti facendo riferimento ad un numero di organizzazioni, al fine di<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!