02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La gestione del terremoto in Abruzzo è evidenza e dimostrazione di quanto sia<br />

rilevante la fase di pianificazione e di quanto possa essere utile avere una struttura di<br />

intervento definita per gestire situazioni complesse, di come sia possibile imparare da<br />

quanto avvenuto in passato e di quanto sia importante la comunicazione, la<br />

collaborazione operativa e decisionale e non basti solo coinvolgere il maggior numero<br />

possibile di attori o disporre di uno solo di questi aspetti per poter garantire il<br />

coordinamento necessario per gestire un evento. Passando attraverso diversi<br />

esperimenti, favoriti anche dal manifestarsi di eventi estremi, si è andata affermando<br />

una nuova concezione dei compiti e delle responsabilità dello Stato e dei diversi attori.<br />

Di fronte all’esigenza di salvaguardare la popolazione in situazioni di emergenza, la<br />

responsabilità non deve essere limitata alla sola assistenza da garantire dopo il<br />

manifestarsi dell’evento, ma deve essere volta alla costituzione di un sistema<br />

permanente in grado di predisporre efficaci strumenti di previsione e pianificazione e di<br />

garantire la maggiore efficienza ed immediatezza possibile nelle operazioni di soccorso<br />

attraverso un coinvolgimento di tutti gli attori. Un coinvolgimento che risulta<br />

subordinato alla loro comprensione degli eventi e alla disponibilità di informazioni<br />

aggiornate e complete.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!