02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possono mutare a seconda degli obiettivi è rappresentata dal processo di<br />

riorganizzazione dell’amministrazione della sicurezza norvegese, iniziato con<br />

l’istituzione nel 1999 della Commissione Vulnerabilità in materia di sicurezza della<br />

società (per valutare l’attenzione alla vulnerabilità e mettere a fuoco l’importanza di un<br />

corretto funzionamento del sistema della sicurezza) e concluso con la risoluzione<br />

parlamentare del dicembre 2002.<br />

La Commissione Vulnerabilità si rese conto della presenza di carenze in quasi tutte<br />

le aree della protezione civile, dell’eccessiva frammentazione e della mancanza di un<br />

principio organizzativo generale. Ciò causava sia confusione delle responsabilità che<br />

difficoltà per il Ministero della Giustizia nell’esercitare la sua funzione di<br />

coordinamento (modello a rete). Era chiaro alla Commissione la necessità di una forte<br />

concentrazione centrale di responsabilità, competenze e risorse. Pertanto ritenne che la<br />

soluzione migliore fosse la realizzazione di un nuovo Ministero con un Ministro<br />

responsabile e dedicato a tutte le attività inerenti la sicurezza.<br />

Nella sua relazione la Commissione raccomandò di rafforzare il coordinamento<br />

verticale e orizzontale del settore della sicurezza civile proprio attraverso la definizione<br />

di un Ministero con ampie competenze. La divisione di aree di responsabilità e soggetti<br />

tra i Ministeri, agenzie e altri organismi di regolamentazione aveva causato notevoli<br />

lacune in materia di sicurezza. La responsabilità di coordinamento era vagamente<br />

definita, pertanto, la Commissione raccomandò grandi cambiamenti organizzativi,<br />

ovvero la sostituzione del modello di rete integrata con un modello gerarchico top-down<br />

(Laegreid e Serigstad, 2006).<br />

La Commissione concluse i suoi lavori nel giugno 2000 e il Ministero della Difesa,<br />

sebbene concordasse con la descrizione della commissione sull’eccessiva<br />

frammentazione e sullo scarso coordinamento, espresse il timore che un nuovo<br />

Ministero potesse essere all’origine di un conflitto tra i Ministeri specializzati in tema di<br />

sicurezza e responsabili delle specifiche aree di competenza. Un gruppo di lavoro<br />

costituito da rappresentanti dei vari Ministeri coinvolti prese in considerazione tutte le<br />

differenti posizioni ed arrivò alla conclusione che il modello migliore da adottare fosse<br />

quello dell’agenzia, ovvero un modello ibrido in grado di raccogliere i vantaggi sia del<br />

modello gerarchico top down che quelli del modello a rete flessibile.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!