02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2 – IL COORDINAMENTO TRA LE<br />

ORGANIZZAZIONI<br />

2. Network e coordinamento<br />

Come è stato descritto nella parte precedente, diversi studi hanno affrontato il tema<br />

del coordinamento a livello organizzativo. Fayol (1949) identifica il coordinamento<br />

come uno degli elementi critici da gestire all’intero dell’organizzazione, sottolineando<br />

la necessità di armonizzare attività separate e servizi in un “tutto unico”. Barnard (1970)<br />

ha definito le organizzazioni come sistemi di azioni cooperative e attività coordinate,<br />

Thompson (1967) ha prestato ampia attenzione ai vari tipi di interdipendenza esistenti<br />

all’interno delle organizzazioni e ai metodi per conseguire elevati livelli di cooperazione<br />

e coordinamento. Nonostante l’importanza degli aspetti di coordinamento nel processo<br />

di networking, in letteratura il tema del coordinamento è stato trattato prevalentemente<br />

con riferimento alle singole organizzazioni.<br />

Tuttavia il coordinamento riguarda la combinazione di parti per raggiungere<br />

risultati più efficaci o armonici (Thompson, 1967), pertanto risulta più critico da<br />

realizzare quando le parti appartengono a diverse organizzazioni.<br />

In questo caso, infatti, il collegamento e le modalità di coordinamento devono<br />

favorire il bilanciamento tra due esigenze contrastanti:<br />

• da un lato, i meccanismi di coordinamento non devono essere così rigidi da<br />

legare strettamente i nodi. In caso contrario una delle caratteristiche vincenti<br />

della network structure: la flessibilità dei nodi a causa del coinvolgimento<br />

delle unità integrate e indipendenti, ciascuna portatore di specifiche<br />

competenze e capacità, crollerebbe;<br />

• dall’altra parte, i meccanismi di coordinamento operativo delle singole unità<br />

che compongono il network dovrebbero essere in grado di rendere le attività e<br />

i comportamenti coerenti con l’obiettivo strategico dell’intero sistema. In<br />

altre parole, le attività di ogni nodo dovrebbero essere sincronizzate con<br />

quelle del sistema.<br />

La necessità di coordinamento tra le organizzazioni è elemento indispensabile al<br />

fine di perseguire obiettivi condivisi, affrontare i problemi comuni, e/o raggiungere<br />

reciprocamente un benefico per tutte quelle organizzazioni che operano in ambienti<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!