02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soccorso vengono coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile che<br />

attiva tutte le strutture operative nazionali.<br />

Il terremoto verificatosi in Abruzzo è stato classificato come evento di tipo C a<br />

seguito del quale è stato dichiarato lo stato di emergenza, pertanto l’attenzione sarà<br />

focalizzata sulla struttura organizzativa e decisionale per la gestione di un evento di tipo<br />

C.<br />

Il verificarsi di un evento di entità tale da essere classificato di tipo C e la<br />

dichiarazione dello stato di emergenza porta alla costituzione di centri di gestione<br />

dell’evento sia a livello nazionale che locale (Figura 40).<br />

Figura 40 – Struttura di comando e controllo<br />

Fonte: Bignami, 2010<br />

La Direzione di Comando e Controllo (Di.coma.c) è l’organo di coordinamento<br />

centrale attraverso il quale il Commissario delegato o il responsabile del Dipartimento<br />

della Protezione Civile svolgono il coordinamento nazionale dei soccorsi. La Di.coma.c<br />

rappresenta il livello decisionale dislocato direttamente sull’area interessata all’evento<br />

fornendo un supporto di coordinamento locale. Mantiene dei legami con il Comitato<br />

Operativo che ha funzione decisionale, la sala Situazioni Italia che ha funzione<br />

operativa e la Commissione Nazionale Grandi Rischi che ha funzione consultiva ed è<br />

articolata con una struttura di 14 funzioni di supporto con a capo altrettanti responsabili<br />

(1 – tecnico scientifica, pianificazione; 2 – sanità, assistenza sociale; 3 – mass media e<br />

informazione; 4 – volontariato; 5 – materiali e mezzi; 6 – trasporti e circolazione,<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!