02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3) Struttura autoritaria, i gruppi possono essere suddivisi tra quelli dotati di<br />

un sistema autoritario gerarchico e quelli che invece si avvicinano a<br />

modelli di collaborazione egualitaria;<br />

4) Economia morale, il comune rispetto di alcune norme morali di<br />

comportamento permette ai membri di aspettarsi gli uni dagli altri un<br />

comportamento corretto;<br />

5) Finanza, capitale e ruolo del credito, i business group sono caratterizzati<br />

anche da fattori riguardanti il loro posizionamento nel panorama<br />

economico;<br />

6) Rapporti con il potere politico, le relazioni che connettono i business<br />

group alle istituzioni politiche. I gruppi, specie quelli di maggiori<br />

dimensioni, sono attori dotati di maggiore potere delle piccole imprese, e<br />

possono arrivare a sviluppare un’influenza più marcata e legami più<br />

stretti con il potere politico.<br />

• la “metarete di aziende” composta da differenti network, interni ed esterni, che<br />

lavorano gli uni per gli altri, una costellazione di organizzazioni interconnesse<br />

che interagiscono e comunicano tra loro e con l’organizzazione “madre” che è il<br />

centro del network (Dioguardi, 2010; Butera, Di Guardo, Persico, 2010). La<br />

metarete si caratterizza per la presenza di diversi individui che hanno la<br />

possibilità di svolgere la loro attività e di prendere decisioni operative che<br />

impattano sul loro lavoro, di definire le modalità di azione e di ottimizzare le<br />

loro competenze e il network nel suo complesso (Dioguardi, 2010). Un esempio<br />

di tale modello di network è rappresentato dall’azienda automobilistica Toyota.<br />

Il network Toyota alle origini era caratterizzato da un’unica azienda centrale con<br />

differenti aziende sussidiarie ad essa connesse che avevano dei legami forti solo<br />

con l’azienda madre e relazioni deboli o nulle con le altre aziende. In questa<br />

configurazione ogni fornitore era motivato a partecipare attivamente alla rete per<br />

mostrare la propria capacità e rilevanza all’azienda nella speranza di rafforzare<br />

la propria posizione in termini di business. Nel corso del tempo la rete ha subito<br />

un’evoluzione e sebbene l’azienda madre continui a essere l’elemento centrale a<br />

cui i fornitori fanno riferimento, si sono sviluppate delle interazioni e degli<br />

scambi di informazioni tra le stesse aziende sussidiarie: i fornitori partecipano al<br />

network non solo per dimostrare il loro ruolo nel processo produttivo, ma anche<br />

per ricevere informazioni e condividere conoscenza con gli altri membri della<br />

rete. Le connessioni quindi non sono più solo bilaterali, bensì multilaterali: si<br />

muovono tra azienda centrale/fornitori e tra fornitore/fornitore.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!