02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Associazioni di<br />

Volontariato<br />

per apportare soccorso<br />

- Organizza la difesa sanitaria<br />

Entro 24 ore<br />

- Assicura l’attivazione di servizi di produzione e distribuzione pasti per i<br />

soccorritori e per la popolazione<br />

- Assicura l’attivazione delle attrezzature e del personale necessario alla<br />

dislocazione e alla gestione sul territorio di potabilizzatori e macchine per<br />

la distribuzione dell’acqua<br />

Azioni immediate<br />

- Forniscono un quadro informativo, in raccordo con il rappresentante delle<br />

Regioni, riguardante la presenza di organizzazioni di volontariato sul<br />

territorio con le relative consistenze del personale, professionalità,<br />

dotazioni strumentali e logistiche con particolare riferimento alle attività<br />

sanitarie, di radiocomunicazione e di assistenza alla popolazione<br />

- Propongono l’eventuale impiego di risorse aggiuntive, individuandone<br />

provenienza, caratteristiche, tempistiche e modalità di impiego<br />

Entro 12 ore<br />

- Assicurano la presenza di proprio personale presso i centri operativi e di<br />

coordinamento attivati sul territorio<br />

- Garantiscono il concorso all’attività di allestimento dei campi base dei<br />

soccorritori e delle aree di ricovero della popolazione<br />

Entro 24 ore<br />

- Assicurano i servizi di produzione e distribuzione pasti per i soccorritori e<br />

la popolazione<br />

- Concorrono al soccorso della popolazione ed a tutte le attività necessarie<br />

per un rapido ripristino della normalità<br />

Fonte: Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze, 2008<br />

A queste strutture si affiancano, nelle attività di gestione dell’evento, anche altre<br />

strutture che hanno dei compiti specifici come:<br />

- l’ENAV che fornisce un quadro informativo circa agibilità e capacità degli<br />

aeroporti, nelle aree coinvolte dell’evento, e predispone tutte le misure atte a<br />

coordinare e mantenere ordinato il flusso del traffico aereo, in modo da regolare<br />

l’attività di volo sulle aree a rischio e facilitare le operazioni di soccorso;<br />

- gestori dei servizi elettrici che mettono a disposizione un proprio contact center<br />

per informazioni che possono risultare utili alla collettività; rendono disponibili le<br />

proprie strutture per aggiornamenti sullo stato degli impianti per integrare le<br />

informazioni utili alla Protezione Civile; collaborano alla messa in sicurezza delle<br />

aree interessate dall’evento e coordinano le attività per l’immediato ripristino;<br />

- l’ANAS che fornisce un quadro informativo circa lo stato della mobilità nazionale<br />

evidenziando eventuali criticità e proponendo le necessarie misure, anche d’intesa<br />

con gli enti coinvolti e le organizzazioni di volontariato, finalizzate a garantire sia<br />

un adeguato livello di assistenza agli automobilisti che le operazioni di soccorso;<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!