02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pur con alcune differenze, le definizioni mettono in evidenza che le organizzazioni<br />

network (Butera, 2005: 54):<br />

• sono “organizzazioni ibride”, in parte costituite da strutture organizzative e<br />

in parte da mercati;<br />

• sono organizzazioni in cui non vi è coincidenza fra i confini giuridicoorganizzativi<br />

del “soggetto impresa” e i confini dell’azione imprenditoriale,<br />

gestionale e tecnica dello stesso soggetto;<br />

• sono organizzazioni in cui il vero contenitore e regolatore dei processi<br />

economici ed organizzativi è costituito dal processo e dalla relazione fra le<br />

imprese e non dalla struttura delle singole imprese.<br />

Il modello dell’organizzazione network può assumere configurazioni diverse,<br />

accentrate o acentriche. Tre le forme di organizzazione network che possono essere<br />

individuate:<br />

1. Forma sub-contracting che si è sviluppata in Giappone a partire dagli<br />

anni ‘60 e successivamente si è diffusa anche in Europa. In base a questo<br />

modello il network è composto da differenti livelli: l’impresa ha un primo livello<br />

di subfornitori, i quali a loro volta hanno un secondo e terzo livello di<br />

subfornitori, molti dei quali di piccole dimensioni. Si configura una struttura<br />

simile a quella di un network dove c’è distinzione tra attività “core” e “ non<br />

core” quest’ultime meno strategiche per la performance dell’impresa e, quindi,<br />

potenzialmente candidate all’outsourcing. Sebbene all’inizio tali imprese<br />

subfornitrici fossero di fatto dipendenti dall’impresa acquirente, nel corso dei<br />

decenni si è verificata un’evoluzione che ha visto il progressivo instaurarsi di un<br />

rapporto di indipendenza o di dipendenza reciproca. In molti casi questo<br />

rapporto implica che molte attività – quali la determinazione dei prezzi, il design<br />

dei fattori produttivi, la condivisione di informazioni sulle fasi del processo<br />

produttivo – vengano condotte in collaborazione tra il subfornitore e l’azienda<br />

acquirente.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!