02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del Senato nella seduta n. 188 del successivo 8 aprile, gli articoli riportati sul quotidiano<br />

locale “Il Centro” dal 6 aprile al 30 aprile ovvero dal momento dell’allarme fino alla<br />

conclusione della fase di emergenza e le interviste realizzate. L’unità di analisi è sempre<br />

l’organizzazione e l’unità di osservazione il nome dell’organizzazione identificata<br />

durante le attività di risposta e ripristino della situazione. Tale ricostruzione ha<br />

permesso di identificare le organizzazioni coinvolte nel processo di gestione nelle prime<br />

due fasi precedentemente identificate: l’allarme e la gestione dell’emergenza (ovvero il<br />

periodo dal 6 al 30 aprile) e, là dove possibile, data la disponibilità di dati e<br />

informazioni, si è cercato di mettere in evidenza anche il coinvolgimento dei diversi<br />

attori nella fase successiva di stabilizzazione fino a novembre 2009.<br />

La tabella 24 riporta il numero di organizzazioni (strutture operative del<br />

Dipartimento della Protezione Civile e altre organizzazioni pubbliche e private)<br />

coinvolte nel processo di gestione dell’evento al 16 aprile 2009, ovvero dieci giorni<br />

dopo la scossa e al 30 aprile 2009 alla fine della fase di emergenza (Dipartimento<br />

Protezione Civile, 2010).<br />

Tabella 24 – Attori che hanno preso parte alla gestione dell’evento<br />

Organizzazione<br />

Unità al<br />

16 aprile 2009<br />

Unità al<br />

30 aprile 2009<br />

Dipartimento Protezione Civile 120 180<br />

VVF 2.245 2.475<br />

Forze Armate 1.487 1.825<br />

Corpo Forestale dello Stato 138 279<br />

Forze di polizia 1.147 3.487<br />

CRI 500 835<br />

Colonne mobili regionali 3.367 -<br />

Organizzazioni nazionali di volontariato 4.300 9.000<br />

Gruppi di ricerca (ISPRA-CNR-INGV) 61 -<br />

ENAV 4 -<br />

H3G 10 -<br />

AUTOSTRADE e AISCAT 177 -<br />

ANAS 50 70<br />

POSTE ITALIANE 49 70<br />

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO 10 18<br />

ENEL 235 287<br />

PROVINCIA AQUILA 252 320<br />

Fonte: elaborazione da Dipartimento Protezione Civile, 2010<br />

La tabella mette in luce che in occasione del terremoto in Abruzzo hanno avuto un<br />

ruolo di primo piano sia le strutture territoriali del Dipartimento della Protezione Civile<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!