02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La CRI è intervenuta, dalle prime ore per assistere le vittime agendo attraverso le<br />

filiali locali. La prima risposta è stata quella del Comitato Provinciale CRI dell’Aquila,<br />

seguita dai Comitati provinciali di Teramo, Pescara e Chieti. Il Commissario<br />

Straordinario è stato convocato 15 minuti dopo l’evento dal Dipartimento della<br />

Protezione Civile per prendere parte alle attività di risposta e gestione ed ha assunto il<br />

compito di coordinare tutte le unità incaricate delle operazioni di soccorso nelle aree<br />

colpite, insieme al Capo Dipartimento Attività Socio-sanitarie e Operazioni di<br />

Emergenza del Dipartimento di Protezione Civile, al Coordinatore Nazionale<br />

dell’Emergenza Sisma Abruzzo e al Commissario Delegato per l’emergenza.<br />

La struttura di coordinamento che si è venuta a creare a seguito dell’allerta da parte<br />

del Dipartimento della Protezione Civile è riportata in figura 44.<br />

Figura 44 – Coordinamento CRI<br />

Fonte: Croce Rossa Italiana, 2011<br />

La Croce Rossa Italiana ha lavorato in stretta collaborazione con il Dipartimento<br />

della Protezione Civile che si è occupato di garantire la risposta complessiva. Questa<br />

cooperazione era presente non solo a livello decisionale, ma anche a livello di campo tra<br />

le autorità locali e le strutture di volontariato. Il coordinamento efficace, sia a livello<br />

nazionale che all’interno dei campi, ha rafforzato la posizione di forza della Croce<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!