02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

istruzioni e si sono integrati con il sistema di Incident Command System, mentre il<br />

dipartimento dei Vigili del Fuoco del distretto della Columbia ha realizzato un proprio<br />

modello di gestione, non riuscendo a coordinarsi. Questa varianza nel comportamento è<br />

stata determinata dalla natura delle relazioni preesistenti che in un caso erano forti,<br />

nell’altro invece erano deboli e non hanno favorito l’integrazione (Titan Systems<br />

Corporation, 2002).<br />

Fiducia e relazioni sono quindi fattori indispensabili per favorire il coordinamento<br />

all’interno del network.<br />

3.1.2 Modello dell’auto-adattamento<br />

L’approccio standard di gestione di eventi complessi è basato sull’organizzazione<br />

del lavoro tra più attori attraverso una distribuzione gerarchica dei compiti (Simon,<br />

1996). La gerarchia è utilizzata per stabilire il controllo, specificare le attività, assegnare<br />

le responsabilità e presumibilmente per ottenere affidabilità ed efficienza. Questo<br />

approccio funziona in circostanze di routine quando è il momento di pianificare le<br />

azioni, identificare problemi e correggere gli errori. In condizioni dinamiche i piani di<br />

emergenza elaborati con cura possono essere difficili da applicare, le informazioni<br />

richieste possono essere incomplete, il personale chiave potrebbe non essere sempre<br />

disponibile nel momento in cui devono essere prese le decisioni. Di fronte ad eventi<br />

estremi, le organizzazioni devono essere in grado di adattarsi rapidamente ed<br />

efficacemente alla rapida evoluzione delle condizioni. Tale capacità si basa su un<br />

continuo scambio di informazioni tra i partecipanti in modo che possano condividere un<br />

obiettivo.<br />

I due tipi di ambienti operativi- routine e estremi - illustrano la differenza tra<br />

sistemi lineari e non lineari, tra sistemi gerarchici e sistemi adattativi.<br />

In situazioni di routine una base completa di conoscenza di tutte le informazioni<br />

disponibili è utilizzata dalla gerarchia per risolvere problemi noti; in ambienti estremi,<br />

al contrario, disporre di tutte le informazioni necessarie risulta complesso e le azioni<br />

devono essere basate su informazioni in entrata integrate con informazioni già note per<br />

fronteggiare efficacemente il contesto in continua evoluzione.<br />

In situazioni di routine gli attori che sono chiamati ad intervenire nel caso in cui si<br />

manifesti un problema sono noti e definiti così come le modalità di interazione e<br />

coordinamento; in situazioni estreme il numero di attori impegnati nelle attività di<br />

risposta aumenta e anche la gamma di problemi che devono essere affrontati si amplia,<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!