02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sviluppati (GAO, 2007). L’incapacità di articolare le procedure all’interno<br />

di questa fase del sistema di elaborazione ha portato ad una grande<br />

confusione tra gli attori all’interno della rete di governance e<br />

all’impossibilità di un coordinamento formalizzato e standardizzato.<br />

A ciò si deve aggiungere: la continua rotazione del personale della Croce<br />

Rossa che ha comportato mancanza di continuità nelle operazioni; la mancata<br />

adozione di accordi contrattuali predeterminati con i fornitori di servizi<br />

d’emergenza: ‹‹C’era una pianificazione e preparazione inadeguata... C’è stata<br />

una mancanza di comunicazione delle responsabilità attraverso le agenzie e<br />

giurisdizioni ... [e], c’era un numero insufficiente e una distribuzione inadeguata<br />

del personale ... ›› (GAO, 2007: 83).<br />

• Il modello adottato dalla Guardia Costiera, è quello di un’organizzazione<br />

che adotta un modello di coordinamento contingente in grado di favorire la<br />

cooperazione con organizzazioni che operano a differenti livelli. La cultura<br />

organizzativa sostiene e incoraggia questo tipo di comportamento, e la<br />

capacità della Guardia Costiera di adempiere alle disposizioni previste dalla<br />

legge richiede questo comportamento. Al contrario, il Dipartimento della<br />

Difesa non necessita di sviluppare forti rapporti di collaborazione a livello<br />

locale, statale, privato, e con organizzazioni non profit, pertanto il modello di<br />

coordinamento non risulta contingente.<br />

• Le organizzazioni non governative (ONG) impegnate nelle attività di<br />

gestione e risposta si trovarono completamente escluse ed isolate. Quando<br />

cercarono di contattare il personale governativo per stabilire dove concentrare<br />

i propri sforzi e risorse non ottennero risposta. Le difficoltà di interazione<br />

sono state riscontrate a tutti i livelli di governo: nazionale, statale e locale a<br />

causa della mancanza di un modello di coordinamento in grado di<br />

formalizzare le modalità di relazione.<br />

L’adozione di modalità di coordinamento differenti da parte delle varie<br />

organizzazioni è indicazione del fallimento della struttura organizzativa prevista e<br />

formalizzata dalla normativa nazionale. Nel caso in cui si manifesti un evento inatteso è<br />

necessaria una risposta coordinata che coinvolge tutti i livelli di governo, le<br />

organizzazioni non-profit e il settore privato e tale coordinamento è agevolato da un<br />

comando e controllo centrale tramite il modello dell’Incident Command System (DHS,<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!