02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 26 – Estensione del danneggiamento<br />

Fonte: Galli, Camassi et all. 2009<br />

Il terremoto oltre a provocare danni alle persone e agli edifici ha spostato la zona<br />

dell’Aquila di 15 centimetri come risulta dai dati rilevati dai satelliti Cosmo SkyMed,<br />

dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e ministero della Difesa, analizzati sia dalla società<br />

e-Geos (Asi-Telespazio) sia dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico<br />

dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Irea-Cnr) (Figura 27). Lo<br />

spostamento del suolo è stato evidenziato con strisce di colore diverso, dal giallo al blu,<br />

ognuna delle quali corrisponde a uno spostamento di 15 millimetri. Nell’area più colpita<br />

dal sisma, quella intorno all’Aquila, si concentrano ben dieci frange, indice di una<br />

deformazione pari a circa 15 centimetri (Sole 24 ore, 10 aprile 2009).<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!